HOSPITALITY

Suite sul vigneto

Rifugi esclusivi di quiete e bien vivre, ecco cosa aspettarsi da un soggiorno in wine hotel

Vi segnaliamo alcuni luoghi esclusivi e insoliti circondati dai vigneti, per immergersi nel raffinato mondo del vino. Un modo di viaggiare che unisce gastronomia, turismo sostenibile ed esperienze autentiche.

Le terrazze nella vigna di Kranebitt (BZ)
È un paesino di vignaioli appassionati Kranebitt (BZ), sulle colline di Bressanone, dove la famiglia Haller ha trasformato il maso dei nonni in una struttura all’avanguardia. Le 25 camere di Haller Suites & Restaurant sono inserite in un’architettura di tre piani a terrazzamenti in legno di larice ed ampie vetrate, per vivere l’immersione nella vigna dentro e fuori. Un luogo riservato con grandi spazi e possibilità all’aria aperta, dove scoprire i segreti della vite, partecipare ad esclusive degustazioni in cantina, assaporare prestigiose bottiglie di Kerner, vino tipico della Valle Isarco, e di Veltliner, Sylvaner, Riesling e Müller Thurgau, con i consigli della giovane sommelier Teresa. Calici da abbinare ai piatti d’autore dei maestri di cucina Levin e Simon, artisti della gastronomia del ristorante AO. Per “Dormire nel vigneto”, 3 notti in Suite Terrazza, colazione, 3 cene con menu di 4 portate e abbinamenti vini, degustazioni in vigna e visita in cantina, la BrixenCard, sono a partire da 490 euro a persona. Tel. 0472 834601, https://www.byhaller.com/it/.


Le due suite nel Maso del vigneto di 800 anni

Due suite esclusive, dove il design incontra la storia, in un’azienda vinicola che da 800 anni è immersa tra vigne e uve. Le antiche mura del Maso Grottner del Romantik Hotel Turm prestigioso 5 stelle di Fiè allo Sciliar (BZ) del nuovo marchio di lusso Pearls by Romantik, raccontano della passione per il vino della famiglia Pramstrahler, la quale con l’aiuto del famoso vignaiolo Markus Prackwieser, produce vini eccellenti, come il Pinot bianco Pica, il Gewürztraminer Tetrix, il Sauvignon Bubo e il Pinot nero Corax. Le viti crescono tra i 450 e i 600 metri in un microclima inconsueto ad un passo dalle Dolomiti, dando origine a vini complessi dalle note vivaci e minerali. Al Maso Grottner, circondati dallo storico vigneto, si soggiorna in ambienti raffinati con pavimenti in quarzite argentea e una vasca da bagno freestanding ricavata in un’antica botte. Suite intime e spaziose, rifugio perfetto per le coppie alla ricerca di un’esperienza unica. Con la proposta “Maso Grottner da conoscere”, 2 notti al Romantik Hotel Turm più 2 notti in una suite di design del maso, 3 giorni in mezza pensione e una serata romantica finale con menu di degustazione di 5 portate con vini abbinati, sono a partire da 799 euro a persona. www.romantikhotels.com.

Nel vigneto antico dell’isola della Venezia Nativa
Sono protetti da mura medievali e da un campanile trecentesco i vigneti di Mazzorbo (VE), isola della Venezia Nativa, dove il Romantik Hotel Venissa Wine Resort è il luogo raffinato per una originale vacanza nel vigneto. È una casa rurale restaurata con sole 5 camere circondate dalla tenuta, raggiungibile con una barca privata, scenario romantico di brindisi al tramonto e degustazioni. Qui le viti sfidano da secoli il sale e l’acqua alta, che nel 1966 ha rischiato di far perdere le tracce dell’antichissima tradizione vinicola. Grazie alle ricerche agronomiche, è stato portato alla luce il Dorona di Venezia, il particolare vitigno autoctono, che si è adattato alle salinità della laguna. Dal 2010, anno della prima vendemmia, il vino del Venissa è arrivato nella cantine di tutto il mondo, divenendo un cult. In seguito è nato anche il Rosso Venissa prodotto da una vigna di Merlot e Cabernet Sauvignon nella vicina isola di Santa Cristina, e dallo stesso vigneto il Rosso Venusa. Il Wine Resort è stato premiato come Best Hotel for Sustainability 2020 in Europa ed ospita il Ristorante stellato guidato dagli Chef Chiara Pavan e Francesco Brutto. Prezzi per il soggiorno a partire da 130 euro a persona a notte. www.romantikhotels.com.

Il picnic nella vigna dello Chef stellato
Il picnic tra i filari di uva fortana e lambrusco scorza amara è solo una delle esperienze nel meraviglioso mondo del vino che si possono fare all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), tempio della cucina “gastrofluviale” dello Chef stellato Massimo Spigaroli. Con il fratello Luciano produce ottime bottiglie di Fortana del Taro, la Fortanella, il Tamburen, il Rosso del Motto, lo Strologo, il Fior Fiore di Fortana e il Carlo Verdi, i cui calici si possono degustare nel ristorante abbinati a piatti ricercati che esaltano le tradizioni delle terre bagnate dal Grande Fiume o nella più rustica Hosteria del Maiale. Le vigne sono a solo 1,5 km di distanza dall’Antica Corte Pallavicina, castello trecentesco in cui soggiornare in eleganti camere e suite, per poi esplorare il territorio della Bassa Parmense in bicicletta, visitare l’azienda agricola, le più antiche cantine di stagionatura del culatello del mondo e il Museo del Culatello. Brindare sotto le stelle nell’inedito BAR-SO, è una esperienza da intenditori. Prezzi a partire da 160 euro a camera notte con prima colazione. Prezzo del picnic 22 euro a cestino, pranzo/cena in Hosteria con vini inclusi 48 euro a persona. www.acpallavicina.com/relais.

La finestra romantica sulla vigna del Prosecco
Il verde paesaggio delle dolci colline del Prosecco Patrimonio dell’Umanità UNESCO si spalanca davanti agli occhi degli ospiti del Romantik Relais d’Arfanta a Tarzo (TV), romantica casa di campagna che custodisce 7 esclusive suite tutte diverse e arredate con mobili artigianali, tessuti di seta, vasche in marmo e pavimenti in legno, proprio in mezzo ai filari.
L’esperienza nel vigneto è continua: rilassati nella piscina all’aperto vista vigna; lungo la strada del Prosecco Superiore D.O.C.G. pedalando in bicicletta; partecipando alle diverse escursioni e passeggiate per scoprire le migliori cantine in cui degustare il Prosecco, i piatti dei ristoranti della zona, sentieri e golf club. www.romantikhotels.com.

La suite nel vigneto circondato dal bosco
È l’orgoglio della famiglia Waldner, la Tenuta vinicola Eichenstein del Romantik Hotel Oberwirt di Marlengo (BZ), architettura in legno e pietra perfettamente integrata fra i vigneti, che si estendono per 4 ettari a 550 metri di altitudine circondato dal bosco. Una suite di 200 metri quadri con sauna a infrarossi e piscina esterna è la perla del soggiorno nella tenuta, con vetrate che regalano una vista impareggiabile sui filari e sui boschi. . Prezzi a partire da 116 euro a persona a notte con prima colazione (e da 108 euro al giorno per soggiorni settimanali) per le camere dell’Hotel, prezzi a partire da 460 euro a notte per 2 persone (e da 400 euro al giorno per soggiorni settimanali) nello Chalet Eichenstein. www.romantikhotels.com.