Veicoli speciali e food on the road: la nuova tendenza porta sulla strada anche la frutta a chilometro zero

La strada è da sempre uno dei luoghi più ricchi, curiosi e caratteristici dove incontrare la gente e assaggiare la cultura gastronomica di un Paese. Lo street food è un modo di vivere, un’esigenza, un’alternativa al cibo tradizionale e da qualche anno, senza dubbio, è un trend!
Gelati, hamburger, hot dog ma anche pasta, caffè, cocktail… Lo street food non ha segreti per VS-Veicoli speciali, un’azienda di Leinì (TO) che, da oltre vent’anni, si occupa di progettare, personalizzare e realizzare veicoli speciali destinati al commercio su strada, in Italia e all’estero.
Sono tanti i brand che si sono affidati a VS per portare il proprio prodotto on the road con stile e personalità e anche le agenzie di comunicazione scelgono i veicoli VS, anche a noleggio, per trasformare un evento in un’occasione particolare, da ricordare!
Dietro molti veicoli che hanno fatto impazzire foodblogger, gourmet e curiosi ci sono loro: lo staff di VS. VS-Veicoli Speciali negli ultimi anni si è specializzato nella realizzazione di veicoli per lo street food, specialmente Ape e Ape Calessino, unendo fashion, glamour e creatività alla tradizione di un lavoro artigianale di grande qualità. Rigorosamente Made in Italy.
Dopo aver “motorizzato” panini, gelati, pizza, brioches e aver portato on the road le grandi eccellenze della cucina made in Italy e non solo, adesso è la volta della frutta km 0 di StraBerry.
Cercatele sulle strade e nelle piazze della città. Sono allegre, colorate, originali. Portano in giro per Milano (su tre ruote) tutto il sapore di fragole, mirtilli, more e lamponi coltivati in maniera naturale ed ecosostenibile nella campagna milanese. Stiamo parlando delle ApeCar vitaminiche nate dall’incontro tra StraBerry e VS-Veicoli Speciali.
StraBerry è il progetto agricolo di un giovanissimo imprenditore, Guglielmo Stagno, che a soli 15 chilometri dal Duomo di Milano coltiva – attraverso una tecnologia all’avanguardia – fragole e frutti di bosco in un’area di 50.000 mq costituita per metà da serre fotovoltaiche riscaldate. La sua missione? Offrire frutta freschissima e contribuire a salvaguardare il pianeta utilizzando l’energia solare da lui stesso prodotta, nell’assoluto rispetto dell’ambiente.