Dal 5 al 9 febbraio si svolge la più grande fiera del mobile e dell’illuminazione di design della Scandinavia
Di Teresa Cremona
Il design scandinavo è fonte di ispirazione per i designer di tutto il mondo e la Stockholm Furniture & Light Fair, da oltre 60 ne è il punto di interesse principale, con eventi e feste che animano l’intera Design Week.
Per il decimo anno consecutivo, è stato chiesto a un designer conosciuto a livello internazionale di creare la lounge nell’ingresso principale di Stockholmsmässan e il compito è stato assegnato al fondatore e Chief Designer dello studio di design
Nendo, Oki Sato. Le tre istallazioni che ospitano le tendenze contemporanee: “Let there be style – Let there be light – Let there be future.”, sono state affidate al designer Jan Rundgren.
Il Design Bar, mix tra mostra e bar, è opera del norvegese Daniel Rybakken ed offre ai visitatori un lounge bar in cui possano avere un momento di pausa e relax. L’allestimento della Greenhouse si pone come punto di raccolta delle nuove idee, tendenze e progetti. Mentre la mostra: “Il punto di vista degli architetti sulle future tendenze scandinave nell’ambito di colore e materiali“ ospita le tendenze del futuro.
Il seminario di Hello! guarda ai temi della comunicazione con uno Show che si svolge due volte al giorno ed ha come ospiti Stefan Nilsson e Mark Isitt. con un nuovo format, “Show ‘n Tell”, in cui ospiti e gli espositori hanno a disposizione cinque minuti ciascuno per presentare un’idea o un prodotto.
Durante la settimana “The official guide to Stockholm Design Week” suggerisce negozi, ristoranti e bar della città.
Gli orari di apertura della fiera sono:
– dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00,
– il sabato dalle 10.00 alle 17.00.
Il 9 febbraio la fiera è aperta al pubblico.
Per informazioni
www.stockholmfurniturefair.com
www.northernlightfair.com
www.stockholmdesignweek.com/en/
Rappresentanza della Fiera di Stoccolma in Italia:
OGS srl
tel. 023450605