Esperienza d’alta cucina lungo il fiume Po con la prima edizione di Stelle sul Po. Dieci chef della community les Collectionneurs, presieduta da Alain Ducasse che riunisce ristoratori e albergatori in Europa, sono i protagonisti delle serate gourmet di “Stelle sul Po”. L’ evento è ideato dallo chef Massimo Spigaroli, socio di Euro Toques Italia, patron dell’Antica Corte Pallavicina a Polesine Parmense per incontrare e far incontrare gli chef les Collectionneurs e realizzare insieme inediti menu; l’obiettivo della communiy è, infatti, la condivisione dei colleghi. Il Covid non ha fermato l’attività che é rimasta sempre attiva con periodici incontri on line. Nessun toque blanche si è spaventato, anzi vi sono stati diversi nuovi ingressi.

Tra i progetti il proseguimento della formazione degli chef e lo sviluppo di eventi. Massimo Spigaroli ha messo a disposizione casa sua, l’Antica Corte Pallavicina, conosciuta come Castello Pallavicino e Palazzo delle Due Torri, è un’azienda agricola che sorge a Polesine Parmense, nel comune di Polesine Zibello in provincia di Parma, a pochi passi dal fiume Po; l’edificio è sede di un relais, di un ristorante e del museo del culatello e del masalén. La storia della Corte risale al 1249 quando il marchese Uberto Pallavicino, condottiero agli ordini dell’imperatore del Sacro Romano Impero Federico II di Svevia, ha ottenuto l’investitura del territorio di Polesine e ha costriuito una fortificazione, che, oltre a difendere l’adiacente porto sul fiume Po, garantiva il controllo dei traffici delle merci sino all’Unità d’Italia quando la fortificazione ha perso ogni sua funzione e il demanio ne decise la sua alienazione. Nel 1990 i fratelli Spigaroli hanno deciso di acquistare la proprietà, avviando un complesso intervento di ristrutturazione di quasi vent’anni, consentendo il completo recupero di tutti gli ambienti; le antiche cantine ripresero l’originaria funzione, riempiendosi di culatelli e di forme di Parmigiano-Reggiano in stagionatura, con ristorante e un elegante relais di sei camere. Nel 2018 il piano inferiore dell’edificio e le cantine sono diventate sede del museo del culatello e del masalén. Ogni serata è caratterizzata da una cena da 4 portare in cui ogni piatto sarà l’espressione della cucina di ogni chef, nel verde che circonda la tenuta, lungo la riva del Po.

A fianco di Massimo Spigaroli ecco gli chef ospiti:
Lunedì 26 luglio – Andrea Besana (Ristorante Andree -La Spezia), Vincenzo Martella (1 Stella Michelin, Ristorante Cum Quibus – San Gimignano), Arcangelo Tinari (1 Stella Michelin, Villa Maiella – Chieti, appena entrato a far parte di les Collectionneurs).
Lunedì 9 agosto – Cristina Bowerman (1 Stella Michelin, Glass Hostaria – Roma), Andrea Incerti Vezzani (1 Stella Michelin, Cà Matilde – Reggio), Cesare Grandi (Ristorante La Limonaia – Torino).
Menu: 90 euro a persona, vini inclusi -Posti disponibili: 70.