DESTINATIONS

Stelle (Michelin) e Spa

Otto indirizzi in Italia dove il benessere si conquista con i trattamenti ma anche con i menu di grandi chef

Otto indirizzi in Italia dove il benessere si conquista con i trattamenti ma anche con i menu di grandi chef

[slideshow id=196]

di Clelia Torelli, www.luxuryexperiences.wordpress.com

Il concetto di remise en forme, negli anni ha acquistato sempre più importanza, diventando una sorta di “filosofia di vita”. E si sposa alla perfezione con quello della buona cucina perché ritrovare il benessere psico-fisico passa anche dal gusto. Gli ingredienti usati, freschi, naturali, sono il segreto di piatti gustosi ma leggeri, che reinterpretano il meglio della tradizione gastronomica, educando al piacere del mangiare sano.

In Franciacorta, al Relais & Chateaux Albereta, ci sono i percorsi di benessere + alta cucina, grazie al Ristorante Gualtiero Marchesi e alla Wellness & Medical Spa Espace Vitalitè Henri Chenot. Il programma di cura ha come elemento fondamentale la dieta che trova espressione in piatti che seducono la vista e deliziano il palato, preparati con maestria dal team di cucina di Marchesi secondo i criteri dietologici e le ricette messe a punto da Chenot. www.albereta.it

A Roma, il Rome Cavalieri, 2.500 mq di benessere più un parco privato di 6 ettari, è una vera oasi di pace al quale si aggiungono le tre stelle Michelin del ristorante La Pergola, regno del celeberrimo chef Heinz Beck. Qui si può assaporare l’eccellenza dell’arte culinaria e dell’ospitalità a tavola. www.romecavalieri.it

In Alta Badia, a San Cassiano, 1535 metri di altitudine, l’Hotel & Spa Rosa Alpina è il posto giusto per trovare forma fisica e relax. Alla Daniela Steiner Spa vige la filosofia unica di “care suite“. Fiore all’occhiello è il ristorante St. Hubertus, due stelle Michelin guidato dallo chef Norbert Niederkofler. Ha solo nove tavoli più il “tavolo dello chef” in una saletta privata con una finestra verso la cucina e un tavolo più appartato vicino al camino aperto. www.rosalpina.it

In Toscana, invece, la beauty farm Terme di Saturnia Spa & Golf Resort offre programmi personalizzati che bilanciano attività fisica e riposo, trattamenti estetici e cure termali. Due i ristoranti tra cui scegliere: Aqualuce, affacciato sulla piscina termale, con cucina mediterranea, e All’Acquacotta, 1 stella Michelin, che propone piatti della tradizione locale, con accostamenti insoliti e raffinati, ispirati alla “Filosofia nel Benessere”, ideati dallo Chef Alessandro Bocci. www.termedisaturnia.it.

Sempre in Toscana, nella campagna di Cortona, il Relais & Chateaux Il Falconiere & Spa, tipica dimora della metà del Seicento, offre un ristorante suggestivo e stellato curato personalmente da Silvia Baracchi. La Thesan Etruscan Spa, una vera e propria bomboniera, con trattamenti a base di vino, completa l’offerta benessere. www.ilfalconiere.it.

Atmosfera glamour e un po’ retrò si respira al Pellicano, Relais & Chateaux dell’Argentario, nato a metà degli anni ’60 come rifugio d’amore della coppia Michael e Patricia Graham. Qui oltre al Pelliclub Health & Beauty, dove farsi coccolare, si aggiungono i menu cretivi di chef Antonio Guida, premiati con due stelle Michelin. www.pellicanohotel.com/it.

Nelle Langhe, invece, in una cornice di 32 ettari di vigneti, colline, borghi e castelli medievali c’è Il Boscareto Resort & SPA. La proposta gastronomica del suo ristorante, La Rei, guidato dallo chef cinese Shiqin Chen, 1 stella Michelin, si basa sulla qualità delle materie prime e il rispetto per la tradizione piemontese. La Sovrana Spa è l’area dedicata al relax e alla cura del corpo divisa su due piani. www.ilboscaretoresort.it.

A Ischia, a Casamicciola Terme, il Relais & Chateaux Terme Manzi Hotel & Spa è il posto giusto per intraprendere  un viaggio speciale tra terme, relax e ottima cucina.
Il benessere è garantito dalla sua meravigliosa spa nata intorno a una sorgente termale. Il cui prestigio fa a gara con la gloria della cucina: 
due stelle Michelin al ristorante Il Mosaico, condotto da un artista dei sapori, lo chef Nino Di Costanzo. Otto tavoli nel romantico patio, tre nella cucina per chi desidera vedere lo chef all’opera, e un tavolo in piscina per riservarsi un ambiente straordinario solo per sé. I piatti sono unici e raffinati e risvegliano gli occhi, con forme e colori, l’olfatto, con irresistibili profumi, il gusto, con eccelse interpretazioni. www.termemanzihotel.com.