La terza edizione dell’evento che porta chef stellati nelle location più suggestive dell’Alto Adige

Di Teresa Cremona
Manifestazione giunta alla sua terza edizione che ogni anno si propone di far assaporare, nelle cene preparate da chef stellati in serate di gala ambientate in contesti da favola e di far degustare nelle antiche e affascinanti malghe che aderiscono all’iniziativa piatti della tradizione altoatesina, rivisitati dagli stessi chef.
La terza edizione di Stelle Malghe Castelli prevede due distinti momenti:
tre cene di gala, che si svolgeranno tra maggio e settembre e la possibilità di gustare in malga, durante tutta l’estate un piatto speciale ideato da uno dei 5 chef stellati coinvolti:
Anna Matscher, premiata con 1 stella Michelin e 16 punti Gault Millau, che lavora nella cucina del ristorante Zum Löwen, a Tesimo (BZ);
Andrea Fenoglio, presso il ristorante Sissi in centro a Merano, 1 stella Michelin e 17 punti Gault Millau;
Alois Haller, in cucina al Ristorante Hotel Castel Fragsburg a Merano, 1 stella Michelin e 16 punti Gault Millau;
Jörg Trafojer, che gestisce il ristorante Kuppelrain di Castelbello, 1 stella Michelin e 17 punti Gault Millau;
Gerhard Wieser, 2 stelle Michelin e 18 punti Gault Millau, che guida la cucina del Trenkerstube all’Hotel Castel di Tirolo.
Coloro che vogliono approfittare dei pranzi in malga, possono gustare dei piatti del menù tradizionale, arricchiti dal tocco di cuochi pluripremiati e hanno anche la ricetta da portare a casa per cimentarsi personalmente in cucina. Inoltre, esiste la possibilità di fare delle escursioni guidate in compagnia dei cuochi stellati e di un esperto di erbe aromatiche o di un vignaiolo, per avere l’esperienza diretta di cosa si sceglie e di come si utilizza in cucina ciò che la natura mette a disposizione.I prodotti utilizzati per la realizzazione di ciascuna portata sono prevalentemente altoatesini come la carne LaugenRind, le erbe di montagna, il pollo biologico, il burro di malga, le mele della Val Venosta e lo Schüttelbrot (pane croccante di segale).
Gli appuntamenti delle cene di gala:
Mercoledì 22 maggio serata inaugurale a Castel Schenna, nel maniero che domina su Merano.
Domenica 11 agosto a Castel Castelbello, all’inizio della Val Venosta,
Sabato 7 Settembre ai Giardini di Castel Trauttmansdorff teatro della terza serata.
Questa ambientazione è un’assoluta novità ed è il posto ideale per gustare un’ottima cena della haute cuisine, accompagnati da buona musica in un’atmosfera unica.
A proposito dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, da segnalare che è prevista, per la tarda estate, l’inaugurazione di una grande serra che ospita singolari esposizioni di piante e terrari. Inoltre, a Trauttmansdorff si può pranzare in numerosi posti e da ognuno di essi si ha una prospettiva diversa dalla quale scoprire gli stessi giardini.
Il prezzo per partecipare a una delle tre esclusive cene è di 150 € a persona – aperitivo, vini, caffè e dolci inclusi.
Per informazioni:
Castel Schenna
Associazione turistica Schenna
tel. 0473 945669
info@schenna.com
Castel Castelbello
Associazione turistica Castelbello Ciardes
tel. 0473 624193
info@kastelbell-tschars.com
Giardini di Castel Trauttmansdorff
Azienda di soggiorno Merano
tel. 0473 272000
info@merano.eu
www.meranodintorni.com