Piatti tradizionali e cucina d’autore convivono a Valencia, ecco quattro indirizzi gourmet da non perdere
Di Teresa Cremona
Valencia è famosa nel mondo per la sua cucina tradizionale e per il piatto simbolo della città: la paella. Ma nella città dalle mille sfaccettature anche la cucina ha due anime che si esprimono in un’ampia offerta gastronomica che va dai piatti tradizionali alla cucina d’autore.
Valencia vanta 4 ristoranti stellati Michelin assolutamente da scoprire:
Ricard Camarena, Riff, La Sucursal e Vertical
Ricard Camarena, porta lo stesso nome dello Chef, è un ristorante gastronomico con 18 posti dove non esistono separazioni fisiche e cuochi, clienti e camerieri condividono uno spazio luminoso, elegante e assolutamente funzionale. “Tre” è il numero magico per questo chef valenciano: dopo soli tre mesi di attività, al ristorante di Camarena è stata assegnata la sua prima Stella Michelin, la stella più rapida mai concessa ad un ristorante nella storia di questa guida prestigiosa. Nei 3 mesi successivi l’inaugurazione del ristorante (luglio 2012), lo Chef ha aperto anche il Central Bar presso il Mercado Central e il Canalla Bistrò: tre locali diversissimi tra loro e l’uno il complemento dell’altro. La cucina di Ricard Camarena spicca per la sua abilità nel conservare i sapori intensi della cucina valenciana, senza rinunciare all’estetica e alle tecniche più attuali e mantenendo un prezzo accessibile, con menù a partire da 65 euro. Tra i suoi piatti più famosi, il “riso margherita”, una re-interpretazione della pizza margherita italiana. www.ricardcamarena.com
Il Riff con lo chef patron Bernd H. Knöller, tedesco di nascita, ma ormai valenciano d’adozione. I menù partono da 59 euro e offrono una cucina d’autore e di mercato curata in tutti i dettagli. Tra le sue specialità, la raffinata “Zuppa di ostriche e alghe” e il Riso “brut”, ovvero al nero di seppia. www.restaurante-riff.com
Chi desidera scoprire i segreti in cucina di questo chef stellato può partecipare ai suoi corsi di cucina con showcooking presso il ristorante Riff, acquistabili sul sito www.turisvalencia.es
I ristoranti La Sucursal e Vertical completano il quadro degli stellati valenciani. Entrambi si trovano in due location d’eccezione: il primo all’interno dell’Instituto de Arte Moderno de Valencia (IVAM), il secondo è invece affacciato sull’avveniristica Città delle Arti e delle Scienze. Entrambi appartengono alla stessa proprietà, la famiglia di Loles Salvador, la signora della gastronomia che ha trasmesso sapienza e passione ai suoi figli. E i due ristoranti della stessa famiglia sono portati avanti con concetti diversi ma complementari e convivono perfettamente nell’obiettivo della qualità, senza rinunciare al passato e ognuno con le proprie caratteristiche.
A la Sucursal JavierAndrés Salvador è manager e coordinatore e la cucina è curata dallo chef Jorge Bretón giovane chef con esperienze in Giappone e la sua offerta gastronomica è di ispirazione orientale ma profumata di mediterraneo come nel “Dorayaki di foie con carota impregnata nell’arancia sanguigna” e il “pesce di mercato con edamame, cuscus vegetale e cipolla confit”. I menù partono da 53 euro. www.restaurantelasucursal.com
Il Vertical situato all’ultimo piano dell’albergo Confortel Aqua 4 con terrazza chill-out propone una interessante cucina creativa mediterranea e al tempo stesso dinamica e innovativa. Lo Chef è Jorge de Andrés,figlio di Loles e fratello di Xavier e di Cristina del ristorante La Sucursal. Tra le sue specialità, il “pescado de playa con puré de piña al hinojo” e l’ “ensalada de moluscos y micro vegetales con licuado de ensalada valenciana”. www.restaurantevertical.com
Per maggiori informazioni: www.turisvalencia.es
www.facebook.com/VisitaValencia e twitter.com/VisitaValencia