DESTINATIONS

Slow fashion a Milano

Arte da indossare è un’idea che nasce dal mondo dell’artigianato e del reciclo: abiti, accessori, design sono in esposizione (e vendita) dal 9 all11 maggio allo Spazio Asti 17 di Milano

Arte da indossare è un’idea che nasce dal mondo dell’artigianato e del reciclo: abiti, accessori, design sono in esposizione (e vendita) dal 9 all11 maggio allo Spazio Asti 17 di Milano


di Silvana Benedetti

Se amate lo shopping e cercate sempre qualcosa di originale, versatile, che esuli dai soliti schemi e dai marchi usati e abusati, segnatevi questo indirizzo: Spazio Asti 17, a Milano. Non si tratta semplicemente di un Temporary Fashion Store, ma di un ricettacolo di creatività dell’artigianato di pregio Made in Italy.

In questo spazio, dal 9 all’11 maggio, con l’evento DESIGN DA INDOSSARE … e da vivere, protagonisti assoluti saranno le idee e i materiali, spesso provenienti dall’universo del re-cycling e dell’eco-sostenibilità. Un approccio dei designer decisamente orientato allo slow fashion, che dà vita a creazioni che seguono logiche di progettazione e ideazione, a volte anche estremamente sofisticate, ma sempre vicine alla natura originale dei materiali e all’ambiente da cui provengono.

In esposizione e in vendita si trovano capi di abbigliamento, bijoux, gioielli e accessori, collezioni di design e vere e proprie “sculture da indossare”, tutti pezzi unici.

Numerosi gli espositori tra i quali:

AnimaMi con il suo laboratorio artigianale di  tessuti preziosi, in cui si mescolano idee, mani e natura. Colori e stampe vegetali a km 0 e profumi catturati nei boschi si fondono in una collezione modulare e complementare caratterizzata da un design sartoriale.

Dalaleo e le sue ecobag, borse e accessori made in Brazil realizzati a mano con linguette delle lattine riciclate (nella foto in alto).

Patricio Parada con una collezione di gioielli nati come “sculture da indossare”. Asimmetrie e imperfezioni sono un tratto caratteristico della loro originalità.

Eleonora Ghilardi, artista poliedrica del gioiello contemporaneo, ha disegnato una linea di gioielli Red Sea ispirata alla natura e pezzi unici in porcellana modellata a mano con l’inserimento di licheni stabilizzati.

Adriana Lohmann, lighting designer, presenta una collezione di sorgenti luminose realizzate interamente a mano, in materiale cristallino, metallico, plastico e tessuto, da pezzi unici ed in tiratura limitata per arredamento domestico, sino ad arrivare a particolari opere di notevoli dimensioni e destinate a particolari esigenze sceniche.

L’inaugurazione è venerdì 9 maggio alle ore 17, con un aperitivo e degustazione offerto da Divinacomida.eu, azienda che seleziona le eccellenze italiane legate a produzioni biologiche ed artigianali.

Sabato 10 maggio alle 16.30 si tiene la presentazione del libro “Frammenti sul gioiello contemporaneo”. A cura di Alessia Paola Roberta Rinaldi, è uno spaccato delle tendenze generazionali più estreme nel gioiello d’autore e d’avanguardia. Il libro è presentato da uno degli autori.

www.designdaindossare.com
www.spazioasti17.it