
“Stappate la musica e fatela ricordare come il vino!”: è il motto del Sound & wine festival che dal 24 giugno al 2 settembre si svolgerà ogni lunedi sera presso il Giardino segreto del Castello di Semivicoli, wine resort tra i vigneti ricavato da una residenza baronale seicentesca, oggi di proprietà della Masciarelli Tenute Agricole, prestigiosa casa vinicola abruzzese. Come si intuisce dal nome, il festival riunisce una serie di appuntamenti nel segno della musica di qualità, dal jazz al folk, dal barocco pop al blues rock fino al gipsy popolare, accompagnati dalla degustazione di etichette e cibi raffinati. Le serate avranno inizio alle ore 21 e includeranno una ricca serie di stuzzichini e assaggi di piatti vari, una degustazione di tre calici (inclusi nel prezzo), una carta vini ampia dalla quale gli ospiti potranno scegliere vini nazionali e internazionali prodotti da Masciarelli Tenute Agricole e una selezione nazionale e internazionale delle esclusive etichette della linea Gianni’s Selection, che distribuisce in Italia i vini provenienti dalle più interessanti aree enologiche d’Europa.
(Costo di ogni serata: 38 euro il biglietto per gli adulti, comprensivo di una degustazione di tre calici e di un coupon omaggio a sorpresa, 25 euro per bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni, per informazioni e prenotazioni: www.castellodisemivicoli.com; info@castellodisemivicoli.it; tel. 0871/890045).

Masciarelli Tenute agricole, annoverata tra le realtà vitivinicole più significative non solo dell’Abruzzo ma di tutto il Centro-Sud d’Italia, ha sede a San Martino sulla Marrucina, piccolo paese collinare a sud di Chieti, ed è nata nel 1981 dall’intuito imprenditoriale di Gianni Masciarelli, figura simbolo del panorama enologico italiano e protagonista della vitivinicoltura abruzzese moderna. Dopo la sua prematura scomparsa, l’azienda è oggi condotta da Miriam Lee Masciarelli e Marina Cvetic, figlia e moglie di Gianni: oltre a numerose etichette, come il Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma stabilmente inserito tra i 50 migliori vini d’Italia, produce anche olio extravergine, ricavato dalla spremitura a freddo delle cultivar presenti sul territorio, e una serie limitata e numerata di grappa, ottenuta dalle migliori vinacce fresche di uve Montepulciano d’Abruzzo distillate con metodo artigianale. Attualmente la Masciarelli conta 19 etichette e 5 linee di prodotto: oltre al già citato Montepulciano, i classici Cerasuolo e Trebbiano d’Abruzzo, senza dimenticare i vini ottenuti da vitigni autoctoni come Pecorino e Cococciola o i brillanti risultati dell’impianto in terra d’Abruzzo di vitigni internazionali quali Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah.

Per l’estate Masciarelli Tenute Agricole propone tre diverse interpretazioni di rosé, un vino molto versatile e particolarmente adatto alla stagione calda. Il primo è il Rosato Colline Teatine Igt Linea Classica, ottenuto da Montepulciano d’Abruzzo in purezza vinificato in bianco. Caratterizzato da un colore rosato tenue e da note aromatiche lievi ed eleganti, con sentori di frutti rossi, petali di rosa, viola e garofano, è perfetto per l’aperitivo e per i piatti a base di verdure croccanti oppure pizza e pasta con pomodorini.
Colore rosso ciliegia brillante e fragranze intense sono le caratteristiche del Cerasuolo d’Abruzzo Doc Gianni Masciarelli che unisce la struttura caratteristica di un vino rosso con la freschezza e l’acidità proprie di un bianco. Grazie alla sua versatilità, è adatto per l’aperitivo ma anche come vino a tutto pasto, da abbinare a piatti a base di carne, fritture di pesce, pasta e verdure.
Anche il Villa Gemma Cerasuolo d’Abruzzo Doc, ottenuto da uve 100 per 100 Montepulciano d’Abruzzo vinificate in bianco, è un vino caratterizzato da un’estrema versatilità: perfetto con la pizza, in cucina si abbina agilmente anche a pasta, verdure, piatti di carne e di pesce. Di colore rosso ciliegia più o meno carico, è adatto pure come vino da aperitivo.
Informazioni: www.masciarelli.it