Europe

Slow Food svedese

La Svezia è presente al Salone del Gusto e Terra Madre a Torino dal 23 al 27 di ottobre

La Svezia è presente al Salone del Gusto e Terra Madre a Torino dal 23 al 27 di ottobre

L’offerta gastronomica della Svezia al Salone del Gusto di Torino quest’anno prevede un interessante mix di piccoli produttori di alta qualità e organizzazioni legate al mondo del food provenienti da diverse regioni, come Skåne, Svezia Occidentale e Sápmi, la terra del popolo sami. Carne di renna, ostriche, salmone, whisky, birra, miele, formaggi, pasta madre e pane croccante prodotti localmente sono alcuni delle prelibatezze in mostra.

La Svezia è una delle nuove promesse tra le regioni culinarie d’Europa, con il suo approccio veramente unico al cibo. Il clima è vario e il paese si estende per oltre 1500 chilometri, da oltre il Circolo Polare a nord fino alle fertili pianure dell’estremità meridionale. La Svezia copre ben nove zone climatiche, consentendo una ricca diversità di flora, fauna e tradizioni con una cucina regionale molto interessante.

Tra gli espositori provenienti dalle aree più settentrionali troviamo VisitSápmi, Slow Food Sápmi e Renlycka. Sàpmi è il nome della terra dei sami e degli allevatori di renne, la cui parte svedese si estende dalla Svezia centrale in Dalarna fino alla Lapponia: immense foreste, bei laghi, montagne e fiumi. VisitSápmi è un’iniziativa della popolazione sami che ha lo scopo di realizzare e promuovere un turismo in terra sami etico e sostenibile, sviluppando ad esempio Experience Sápmi, un marchio di qualità per gli imprenditori locali che si propone come una guida al viaggio di conoscenza dello stile di vita di questa popolazione autoctona. L’azienda Renbiten, presente al Salone del Gusto, combina l’allevamento con la lavorazione della carne, negozio con caffetteria ed esperienze turistiche con i sami.

Slow Food Sápmi (SFS) è un’organizzazione che comprende le regioni sami di Svezia, Finlandia, Norvegia e Russia, e rappresenta sia le imprese sami nel campo alimentare che i sami interessati alla propria cultura gastronomica e all’uso sostenibile delle risorse naturali. Renlycka è un marchio di qualità in co-proprietà degli allevatori di renne. La carne di renna è carne selvatica, esotica e sana: un assaggio di genuina cultura gastronomica sami. I produttori rappresentati al Salone del Gusto sono Idre Ren & Vilt, Lapplandsvilt, Fjällvilt, Renprodukter and Brurskanken Rein, Norway con diversi prodotti a base di carne di renna, come salsiccia secca e una specialità sami chiamata souvas, carne prima salata e poi affumicata.

La bellissima regione svedese meridionale di Skåne (Scania), pur essendo una zona relativamente piccola, con la sua produzione di una buona metà delle derrate alimentari del Paese, funge da dispensa principale della Svezia. La regione offre infatti pesce pescato lungo le coste, selvaggina proveniente dalle vaste foreste, oltre a barbabietole da zucchero, verdure, grano e mele raccolti nei suoi campi. Si produce anche una vasta gamma di bevande come sidro, succhi di frutta, vodka, birra, whisky e vino. Inoltre, è in grado di offrire ogni genere di esperienza gastronomica, spaziando dagli affumicatoi ai ristoranti più raffinati. L’organizzazione A Taste of Skåne – Un assaggio di Scania, è focalizzata sullo sviluppo del turismo gastronomico e di una produzione agroalimentare su piccola scala.

I espositori provenienti da Skåne sono: Röstånga Mölla, una piccola azienda familiare produttrice di pane a lievitazione naturale extra-fermentato, cotto nel panificio della loro azienda agricola utilizzando farina biologica appena macinata (la famiglia gestisce anche diverse caffetterie sparse nella regione); Spirit di Hven Backafallsbyn, una distilleria a conduzione familiare, situata sulla piccola isola di Hven, produttrice di whisky biologico raffinato in legno di quercia, oltre ad acquavite, gin e vodka biologici, la cui distillazione finale viene effettuata in alambicchi di rame unici nel loro genere; e infine Gylleneidens Naturskafferi e Bidrottningen, che producono marmellate, bacche, erbe selvatiche e miele con metodi tradizionali al fine di preservare il più possibile sapori e aromi nei prodotti finiti.

Con il suo panorama variegato – coste mozzafiato, bellissima campagna, laghi e boschi – la Svezia Occidentale è una destinazione ideale per l’esplorazione gastronomica. La zona è rinomata per i suoi crostacei, tra i migliori al mondo. Per via della qualità e della bassa temperatura delle sue acque i molluschi qui crescono molto lentamente, sviluppando un meraviglioso fresco sapore di mare. I visitatori possono imparare a raccoglierli e cucinarli nel corso dei safari ai frutti di mare. Le foreste dell’entroterra offrono una gran varietà di cacciagione e frutti di bosco, mentre la campagna produce ottimi formaggi, birra e grappa. Göteborg, porta della Svezia Occidentale, è una verde città costiera, con una vivace scena culturale e un’offerta gastronomica al top, con non meno di cinque ristoranti insigniti di stelle Michelin.

I produttori della Svezia Occidentale presenti sono: The smokehouse – L’affumicatoio di Strömstad, Everts Sjöbod, Östra Gärde farm e Gettergoda Gelato. Presenteranno ostriche e funghi prodotti localmente, salmone affumicato in maniera ecologica, sgombro salato, birra porter e gelato artigianale a base di latte di capra.

Dalla regione dello Jämtland, nel nord della Svezia, Mörsjö Deli, azienda a conduzione familiare, produttrice di specialità gastronomiche, presenta il loro Tunnbröd (pane sottile) croccante, fatto per secoli secondo la propria antica ricetta. Ottimo per aperitivi e antipasti.

Eldrimner, centro nazionale per i prodotti agroalimentari artigianali, fornisce conoscenze, sostegno tecnico e consulenza ai produttori artigianali in campo agroalimentare in tutto il Paese. Sono sei le piccole aziende casearie e agricole provenienti da diverse regioni della Svezia a essere rappresentate da Eldrimner: Skärvångens bymejeri, Hagelstads Gårdsmejeri, Skogens Sköna Gröna, Rältagården, Hara Gård e Resville Mathantverk. Proporranno assaggi di diversi tipi di formaggio, prosciutto, pane croccante, succhi di frutta, nettari, marmellate e prodotti derivati dal pino come lo sciroppo.

La Svezia vi aspetta al Pavillion Ovale stand 6H021-6G022

Venerdì 24 – domenica 26, ore 15.00, 16.00 e 17.00: Presentazioni e assaggi

Svezia – la nuova nazione gastronomica: Una visione formulata dal Ministero Svedese per gli Affari Rurali nel 2008 al fine di promuovere la gastronomia e l’agricoltura svedesi. Lunghe e luminose serate primaverili ed estive, metodi di produzione e fabbricazione diversificati, un ambiente naturale unico e chef di fama internazionale rendono la Svezia una nazione culinaria che vale davvero la pena scoprire.

A proposito di Try Swedish: Try Swedish è un invito aperto dalla Svezia agli amanti del cibo di tutto il mondo per gustare ed esplorare la cultura di un paese ricco di ingredienti naturali e di idee “epicuree”.

Per informazioni:

www.tryswedish.com.

#TrySwedish su Facebook, Twitter (@TrySwedish), Instagram e sul blog.

www.visitsweden.com.