GOURMET

Dalla vigna al mouse

Una selezione di siti che propongono degustazioni da remoto sotto la guida di esperti sommelier, le “enologic capsule collection” natalizie da ordinare online e i video dedicati al mondo del vino

La vendemmia nelle vigne Settesoli, in Sicilia

In questo periodo difficile nel quale siamo obbligati a stare in casa rinunciando ai contatti sociali è praticamente impossibile degustare del buon vino in cantine e locali specializzati. Una vero e proprio problema per i wine lovers, ma soprattutto per il mondo dell’enologia e l’economia che vi ruota intorno. Tanto che, come sottolinea Roberta Garibaldi, presidente dell’Associazione italiana turismo enogastronomico, «i nuovi lockdown in Italia e in Europa impongono un’importante e approfondita riflessione: per fronteggiare la crisi che stiamo attraversando sarà fondamentale rispondere e fornire soluzioni, garantire il sostegno economico da parte delle istituzioni e stimolare la digitalizzazione del settore». Per quel che riguarda quest’ultimo punto, diverse aziende vitivinicole hanno già intrapreso il cammino del cambiamento “inventandosi”, proprio attraverso le nuove tecnologie, dei modi per mantenere vivo il contatto con gli amanti delle buone etichette e, soprattutto, dando loro la possibilità di non rinunciare a bere bene nonostante il distanziamento sociale.

Oltre a Tannico (https://www.tannico.it), la più grande enoteca online specializzata nella vendita di vini italiani ed esteri, distillati, birre artigianali e champagne, ci sono infatti altri store online che propongono ottimi bianchi, rossi e rosati. Per esempio, Enowinery.it, sito lanciato da Enoitalia, prima azienda vinicola privata in Italia per numero di bottiglie prodotte e da anni fra le maggiori 10 del settore vitivinicolo per fatturato: per la precisione, si tratta di una cantina-outlet che vende online una selezione delle sue produzioni, senza intermediazioni e riducendo al minimo i costi, a prezzi di assoluto vantaggio sulla base della disponibilità dei vini presenti nello store o di fine stock. Tra le novità pensate proprio per chi è costretto a casa, le box degustazione con una selezione guidata, da parte di esperti enologi, di etichette selezionate per temi o secondo l’abbinamento con il cibo: dai vini premiati nelle giurie internazionali al box dedicato ai fish lover, dai vini per il barbecue allo speciale mille bolle, sena dimenticare il biologico.

Pure Tinazzi, importante gruppo esteso tra Veneto e Puglia che produce vini di alta qualità venduti in oltre 30 Paesi del mondo, per tutto il periodo che ci separa dalle feste di Natale prosegue il commercio online dando la possibilità di ricevere le sue etichette direttamente a casa. Per assaggiare la selezione delle feste basterà scrivere a welcome@tinazzi.it o chiamare il numero 045/6470697. Per scoprire ulteriori offerte Tinazzi è inoltre possibile visitare l’e-commerce https://tinazzi.adunmetro.it/ (per maggiori informazioni www.tinazzi.i).

Sfiziose anche le Digital Wine Experience della Umberto Cesari, azienda situata al confine tra Emilia e Romagna, tra le prime ad aver proposto le degustazioni online durante il lockdown dello scorso marzo. Continuando sul percorso già intrapreso con successo, oggi i Tasting@home consentono di godere di un momento di piacevole relax e approfondire la conoscenza dei vini firmati Umberto Cesari direttamente a casa propria sotto la guida da remoto di un sommelier professionista. Il cliente può scegliere di acquistare la formula Basic, valida per due persone, che prevede una degustazione guidata di un’ora e l’invio di un kit contenente una bottiglia di Laurento, una di Liano e una di Liano Bianco, tutte da 375 ml, un cavatappi, 2 calici, le tovagliette e i tovaglioli (costo: 55 €). Oppure può optare per Premium, un’esperienza da due ore che include una bottiglia di Moma Bianco, una di Laurento, una di Tauleto da 750 ml, una di Passito da 375 ml, 2 calici, un cavatappi, le tovagliette e i tovaglioli: il costo è di 110 €. Non mancano ovviamente le istruzioni da seguire per preparare i vini alla degustazione e i consigli per creare gli abbinamenti coi cibi, anche in base a quello che gli ospiti hanno in casa. (Tasting@home è disponibile dal lunedì al sabato alle ore 13.00, alle17.00 e alle19.00, ma esiste la possibilità di personalizzare l’esperienza).

Un’altra proposta della Umberto Cesari si chiama Social Tasting: un aperitivo virtuale per eliminare la distanza e incontrare gli amici senza uscire di casa. I partecipanti saranno guidati, sempre da remoto, da un cerimoniere che illustrerà i vini per imparare ad apprezzarne le caratteristiche, i profumi e le sfumature. Inoltre, riceveranno tutto il necessario per vivere un momento di convivialità all’insegna del buon gusto e dei prodotti di primissima qualità, tipici del luogo. Il kit contiene Moma Bianco e Moma Rosso da 375 ml, due piadine, una mortadella sotto vuoto Simona Artigian Quality e 2 calici. Il Social Tasting si svolge ogni martedì, giovedì e sabato dalle ore 19.00 alle ore 20.00 e i partecipanti potranno acquistare sul sito Umberto Cesari il ticket per partecipare all’evento e ricevere così il kit valido per due persone (al costo di 40 €) contenente anche le istruzioni per prepararsi all’evento e un buono sconto per acquistare i vini degustati. Infine, Taste of Romagna è la food&wine box che porta a casa il meglio dell’Emilia Romagna. La box contiene una bottiglia di Moma rosso, una confezione di tagliatelle monograno Felicetti, un vasetto di ragù tradizionale della Clinica Gastronomica Arnaldo di Rubiera, in provincia di Reggio Emilia (ristorante al quale è stata conferita una stella Michelin), due piadine e una confezione di mortadella sottovuoto Simona Artigian Quality. Il costo è di 49 € (https://umbertocesari.com).

Anche la piattaforma globale di viaggio Airbnb per Natale propone a prezzi veramente competitivi numerosissime esperienze online non solo legate ai viaggi e al tempo libero ma anche al mondo enologico. Per esempio, ce n’è una che consente di saperne di più sui vini argentini guidati da un sommelier del luogo, mentre un’altra, rigorosamente “made in Italy”, permette di preparare i vini speziati più famosi del passato grazie all’esperienza dell’archeologo napoletano Raffaele che ha fatto una tesi sulle anfore romane anticamente utilizzate per il trasporto del vino nel Mediterraneo. Per la precisione durante l’esperienza, accompagnata dal commento di fonti antiche come Columella, Apicio e un anonimo medievale, si prepareranno due vini di epoca romana, un vino medievale e uno rinascimentale da bere come aperitivo, per accompagnare il pasto o il dessert (airbn.it/esperienzeonline).

Per gli amanti dell’arte (e del buon bere) l’enoteca La Vite Turchese di Barolo, città simbolo dell’eccellenza vinicola nel mondo, e La sommelier dell’arte, alias Ilenia Carbonara, giovane sommelier e storica dell’arte che lavora nel campo della comunicazione, propongono tre selezioni vinicole natalizie di alta qualità, con prodotti d’eccellenza di cantine piemontesi caratterizzate da una produzione di nicchia, abbinate a tre differenti artisti con caratteristiche stilistiche associabili alle peculiarità organolettiche dei vini. La prima, battezzata Selezione Caravaggio, è dedicata ai grandi intenditori ed è composta da tre differenti tipi di Barolo: Barolo Grimaldi 2016, Barolo Viberti 2016, Barolo Schiavenza 2016: tre etichette che offrono un viaggio di progressiva intensità di colore, struttura e astringenza, traducendo nel gusto dolce-amaro il caratteristico gioco di luce ed ombra dell’artista. (Costo: 150 euro, spedizioni incluse).

La Selezione Andy Warhol è dedicata agli amanti delle bollicine ed è composta da una bottiglia di Champagne Voirin Jumel Blanc de Blancs Grand Cru sostituibile con una bolla piemontese Franco Conterno Nebbiolo Metodo Classico Brut, dalla bolla Berutti Alta Langa Rosè e da La Caudrina Moscato d’Asti Galeisa: un omaggio alla pop-art che queste etichette rappresentano attraverso i loro freschi profumi e le sfumature intense. (Costo: 130 euro con lo champagne, 115 euro con la bolla piemontese, spedizioni incluse).

Infine, la Selezione Jackson Pollock è pensata per chi ama i vini caratterizzati da un affinamento semplice, ma con un risultato olfattivo esplosivo: una Barbera d’Alba, un Roero Arneis e un Nebbiolo. Tre etichette assolutamente differenti per colore, complessità, gusto e processo di vinificazione, ma accomunati da due importanti qualità: l’intensità del sapore e la vivacità visiva. Nulla di più simile all’arte di Jackson Pollock, artista esponente dell’espressionismo astratto meglio conosciuto come action painting (costo. 100 euro, spedizione inclusa). Per info e prenotazioni: lasommelierdellarte@gmail.com; laviteturchese.it

Legato al binomio vino-cultura anche il Progetto #CAPRAI4LOVE, una campagna di raccolta fondi promossa dalla cantina umbra Caprai per recuperare opere d’arte territoriali attraverso la valorizzazione del fare impresa e il coinvolgimento di associazioni e amministrazioni locali. A questo scopo per Natale l’Azienda propone un cofanetto contenente tre bottiglie a edizione limitata di Montefalco Sagrantino DOCG che riproducono sulle etichette le immagini dei grandi Petrarca, Dante e Giotto reinterpretate da un artista contemporaneo, il canadese Rick Rojnic. Il ricavato complessivo del progetto verrà utilizzato per finanziare il restauro dell’arco ligneo del Museo di San Francesco a Montefalco: un altro tassello fondamentale per la valorizzazione di questo importante luogo di cultura. (Prezzo del confanetto con tre bottiglie: 120 euro, www.arnaldocaprai.it).

Chi vuole fare un regalo “ecologically correct” può scegliere tra le etichette Jummare, la nuova linea, firmata dalla Cantina siciliana Settesoli, dedicata ai vini bio-vegan. Il nome richiama quello siciliano della palma nana, una pianta che cresce spontanea in prossimità dei vigneti Settesoli e che rappresenta la natura più selvaggia e incontaminata di questo territorio. Jummare è infatti un progetto nato per omaggiare e preservare lo straordinario ecosistema della terra di Menfi. Qui la natura ha messo a disposizione dei vignaioli terreni variegati, con esposizioni differenti e un clima mite che permettono alle vigne di crescere sane e rigogliose dando vini energici e con una forte identità territoriale. Queste le caratteristiche che accomunano le tre etichette della linea, ottenute da uve autoctone: il Nero d’Avola Sicilia Doc, il Grillo Sicilia Doc e il Vermentino Sicilia Doc (https://wineshop.cantinesettesoli.it/it/shop).

Tornando alle nuove tecnologie, non si può dimenticare il Progetto Humans 1821 appena lanciato da Zonin Prosecco. Si tratta di quattro episodi in onda sui profili social e i canali digitali dell’azienda vinicola, ideati e realizzati da brandstories, agenzia specializzata in progetti narrrativi destinati alla nuova mappatura della comunicazione. Come spiega Giuseppe Di Gioia, Head of sales and marketing del Gruppo Zonin1821, «è un progetto fortemente voluto dal nostro team ed è il risultato di un obiettivo ben preciso: trovare modalità innovative di raccontare uno dei nostri brand più importanti a un’audience internazionale, in continua evoluzione». A questo scopo la casa vinicola ha appunto commissionato a brandstories una serie di quattro episodi i protagonisti dei quali sono tre giovani italiani dal forte profilo internazionale: Astrid Luglio, designer specializzata nella creazione di oggetti in vetro; Thomas Costantin, musicista e dj, e Sofia Cacciapaglia, pittrice. Tre persone di grande ispirazione che si raccontano attraverso gli occhi e l’obiettivo del fotografo cosmopolita Matt Sclarandis. Il risultato, come sottolinea Alessia Cicuto, managing partner di brandstories, «è qualcosa di molto affascinante, un progetto “alto” in cui i valori del brand emergono e vengono esaltati dalla narrazione, senza ossessione nei confronti della continua presenza del prodotto». (“HUMANS 1821”, a story by Zonin Prosecco su Youtube: Meet Astrid Luglio, designer, https://youtu.be/HwUz8eSNJHg; Meet Thomas Costantin, musician, https://youtu.be/TRRTbChwDrU; Meet Sofia Cacciapaglia, figurative painter, https://youtu.be/NXCmP_qUqEQ; We are HUMANS 1821, https://youtu.be/37gOJydEw1s; IG Zonin Prosecco, https://www.instagram.com/zoninprosecco/?hl=it).