GOURMET

Settimane Enoculturali

Degustazioni e itinerari sul tema del vino dal 23 al 31 luglio a San Paolo Appiano

Degustazioni e itinerari sul tema del vino dal 23 al 31 luglio a San Paolo Appiano


Di Redazione Roma

A San Paolo Appiano, in occasione delle Settimane Enoculturali in programma dal 23 al 31 luglio, cultura, gusto e convivialità si uniscono e gli appassionati di vino, i palati raffinati e gli amanti della cultura hanno di che assaporare, degustare e scoprire. Giunta alla 17esima edizione, la girandola di manifestazioni è riproposta nel segno del vino appianese: dieci eventi promettono un’esperienza di gusto unica nel suo genere.

L’evento enologico inizia il 23 luglio con la “Passeggiata del vino”, una suggestiva degustazione di pregiati nettari e distillati, accompagnata da prodotti di qualità altoatesini e prelibatezze culinarie delle aziende di San Paolo. In questa occasione, i produttori vinicoli e i maestri distillatori appianesi, così come la cantina ospite di Terlano, propongono i loro prodotti di punta e uno scorcio sull’economia vinicola locale. Il 24 luglio, presso la Cantina di San Paolo | Appiano, gli amanti della cultura possono trascorrere piacevoli momenti con la lettura “Cultura sulla gradinata”, interpretata dall’attrice Vera Lippisch con l’accompagnamento musicale del virtuoso del violino Peter Rifesser; l’evento è organizzato in collaborazione con Kultur Kontakt Eppan.

Il 25 luglio, con “Dolcezze della cucina contadina e dalla cantina”, nella pittoresca cornice della residenza Altenburg, le contadine di San Paolo | Appiano promettono un’esperienza di gusto nel segno della seducente combinazione di dessert altoatesini e intonati nettari bianchi e dolci, spumanti di qualità e distillati.

Il 26 luglio, una ricca offerta gastronomica e di shopping di ristoratori e commercianti locali invita a passeggiare, assaporare e chiacchierare in occasione della serata lunga “I piaceri nei vicoli di San Paolo | Appiano” con musica dal vivo; un appuntamento imperdibile, per grandi e piccini, è il live bodypainting con il campione mondiale altoatesino Johannes Stötter.
Il clou della manifestazione coincide con la “Tavolata enogastronomica nei vicoli di San Paolo”, per la regia dello chef stellato Herbert Hintner. L’esclusiva cena all’aria aperta il 28 luglio, dedicata all’autentica cucina regionale con un tocco internazionale, descritta dai media come la più bella tavolata d’Italia, delizia il palato con nettari e piatti di eccellenza seduti a un tavolo lungo oltre 100 metri.
“Dopo l’annullamento dello scorso anno, dovuto alle condizioni meteorologiche, sono ancora più lieto di esaltare gli ospiti con un menu particolare. Negli ultimi due anni, ho affinato nuove creazioni per un’indimenticabile serata gourmet. Gli ospiti della 12esima Tavolata enogastronomica saranno accolti dalla massima qualità in uno scenario incantevole”, ha affermato l’appassionato maestro Hintner.

La “Serata enologica-letteraria Acousticamore” con Greta Marcolongo del 30 luglio, organizzata in collaborazione con l’associazione culturale appianese Consulta Comunale nella pittoresca corte della famiglia Kager-Eisenstecken di San Paolo | Appiano, propone momenti di autentico piacere culturale.
Seminari dedicati al tema del vino, visite guidate del paese, così come degustazioni, consentono di conoscere da vicino il mondo dell’enologia: in occasione del Piccolo seminario sul vino del 28 luglio, un esperto illustra il percorso che, partendo dalla vite, termina con il bicchiere. Il 30 luglio, tutti gli interessati, nell’ambito della “visita storico-culturale a San Paolo | Appiano”, possono addentrarsi nella storia, nell’architettura e nella vita quotidiana di San Paolo | Appiano lungo gli antichi vicoli e le corti interne eccezionalmente percorribili. Anche la manifestazione del 30 luglio “Alto Adige – Profumi e sapori”, una degustazione enologica guidata in combinazione con specialità altoatesine, promette gusto e sapere. Il cerchio si chiude il 31 luglio con il Big Bottle Party, in occasione del quale i ritmi estivi del DJ Weam Crew, sotto il cielo stellato che sovrasta residenze e case storiche, fanno da colonna sonora alla degustazione di particolari nettari in bottiglie magnum. Le aziende di San Paolo | Appiano e l’associazione dei giovani agricoltri locali propongono bottiglie sino a 5 litri dei produttori di Appiano, riservando per la conclusione dell’evento anche nettari speciali e vecchie annate della cantina.

“Siamo lieti di condividere questa esperienza vinicola-culturale con abitanti e ospiti di San Paolo Appiano. Le Settimane Enoculturali sono particolarmente apprezzate e rappresentano non a caso uno dei momenti più importanti nel nostro calendario di eventi annuale”, ha ribadito Thomas Rauch, direttore dell’Associazione Turistica di Appiano. Il programma completo delle Settimane Enoculturali, promosse proprio dall’Associazione Turistica, può essere consultato su appiano.com.