EVENTS

Scirocco Wine Fest

Vini e cucina da sette Paesi del Mediterraneo, un tour enogastronomico per scoprire la provincia di Trapani

Un evento ancora relativamente poco conosciuto per visitare la Sicilia, in particolare riscoprire Gibellina in provincia di Trapani, e allo stesso tempo fare un tour tra i vini e la cucina dei Paesi del Mediterraneo su cui soffia il caldo vento dello Scirocco. Da giovedì 27 a domenica 30 giugno nel paesino siciliano distrutto dal terremoto del 1968 e rinato nel segno dell’arte contemporanea, sette Paesi metteranno infatti a confronto le loro produzioni enogastronomiche nell’ambito di un evento che dosa sapientemente wine tasting e degustazioni con incontri culturali d’alto livello e affascinanti spettacoli serali.

Cretto-di-Burri

La rassegna è promossa dal gruppo Cantine Ermes-Tenute Orestiadi, la grande azienda vitivinicola del territorio che da cooperativa sociale ha saputo rinascere a sua volta,negli ultimi decenni, , come la cittadina di Gibellina dopo il sisma, nel segno della qualità e della cultura. “Il progetto nasce tre anni fa – ha spiegato Rosario Di Maria, presidente del gruppo Cantine Ermes – Tenute Orestiadi, nel corso della conferenza stampa di presentazione della manifestazione – con la volontà di proseguire sul percorso di cultura e dialogo già tracciato da Ludovico Corrao, fondatore delle Orestiadi, in un’ottica sempre assolutamente coerente con l’identità aziendale, basata sul legame con la nostra terra e, ovviamente, il vino. Così ci è venuto in mente di realizzare un festival incentrato sul vino vissuto come filo conduttore tra i Paesi del Mediterraneo accomunati anche dallo Scirocco, con l’obiettivo finale di mantenere Gibellina centro culturale a livello internazionale e di valorizzare un prodotto dall’incredibile potere aggregante: il vino”.

tENUTE oRESTIADI

Durante lo Scirocco Wine Fest, ogni sera saranno in degustazione i vini di sette Paesi ospiti della rassegna – oltre l’Italia, la Francia, la Grecia, Malta, Spagna, Tunisia e Turchia – in abbinamento a tante specialità mediterranee. I vini dello Scirocco saranno protagonisti anche di master class, sfide di cucina e cooking show che vedranno alternarsi sul palco grandi chef siciliani come Vincenzo Candiano, due stelle Michelin, del ristorante La Locanda di Don Serafino di Ragusa Ibla e Natale Giunta, ospite fisso della trasmissione “La Prova del cuoco”. Gli appuntamenti saranno condotti da Federico Quaranta, volto di Rai1. “Alla Riscoperta degli Antichi Sapori”, in particolare, è una gara che ha il fine di valorizzare le ricette tipiche della tradizione gastronomica siciliana e tramandare i piatti della memoria, vero patrimonio culturale da tutelare.

Il festival è un’occasione per scoprire il patrimonio artistico di Gibellina e la sua valenza culturale: dopo il terremoto: l’ex sindaco della città Ludovico Corrao ebbe, infatti, l’intuizione di coinvolgere per la ricostruzione diversi artisti di fama mondiale come Pietro Consagra e Alberto Burri. Quest’ultimo realizzò il “Grande Cretto”, una delle opere d’arte ambientali più grandi d’Europa realizzata nella vecchia Gibellina, a memoria del sisma che la distrusse, mentre la nuova Gibellina fu ricostruita 20 km più a valle. La nuova città divenne subito un immenso laboratorio di sperimentazione e pianificazione artistica. Oggi Gibellina è un museo “en plein air” dell’architettura moderna/ esempio ne sono la Chiesa Madre di Ludovico Quaroni, Il Palazzo Di Lorenzo di Francesco Venezia, l’Ingresso al Belice di Pietro Consagra, Piazza XV Gennaio 1968 con la Torre Civica-Carrilion di Alessandro Mendini, il Sistema delle piazze di Laura Thermes e Franco Purini.

paladino_montagna_sale_gibellina1_114015

Durante il Festival, porte aperte tutti i giorni alla Fondazione Orestiadi, al Museo delle Trame Mediterranee al Mag (Meeting Art Gibellina) (9-13h and 15-18h; Ticket 5€), nonché porte aperte alla Cantina Tenute Orestiadi e il suo Barriques museum (11h, 15h, 17h; Ticket 5€) con visita guidata di circa 45 minuti e degustazione di tre vini. Venerdì 28 giugno prevista in cantina una speciale degustazione sotto le stelle in collaborazione con il Planetario di Palermo (Ticket 5€): a mezzanotte tutti con il naso all’insù e il calice in mano ad ammirare il cielo di Gibellina.

32

Per quanto riguarda invece gli spettacoli, si comincia giovedì 27 giugno con la degustazione-spettacolo“In vino veritas”: sette storie, sette vini, sette paesi per raccontare il Mediterraneo; venerdì 28 protagoniste invece le sonorità del Mare Nostrum interpretate da tre cantautori: Eugenio Bennato, Mario Incudine e Alessio Bondì. Sabato 29 andrà in scena la “Festa tra cielo e terra: libiamo ne’ lieti calici”, una parata-spettacolo tra musica, danza del fuoco e coreografie acrobatiche aeree. Appuntamenti d’eccezione pure con grandi scrittori e poeti mediterranei, che converseranno tra loro sorseggiando calici di vino. Il bilancio dell’anno scorso è di 30mila presenze per l’evento.

A Gibellina (Tp) dal 27 al 30 giugno.

Programma completo su www.sciroccowinefest.it.