DESTINATIONS

Scalo a Cefalonia

Fine estate a Cefalonia, boschi, spiagge e altre meraviglie greche, sull’isola più grande dell’arcipelago delle Ionie

Fine estate a Cefalonia, boschi, spiagge e altre meraviglie greche, sull’ isola più grande dell’arcipelago delle Ionie

[slideshow id=252]

Testo e foto di Gianmario Marras

Nessun luogo è migliore di un’isola per consumare il rito dell’estate mediterranea. Sole splendente, insenature nascoste, sabbia, roccia, profumo di macchia, l’ombra di alberi secolari. E in più tradizioni popolari, misteri. leggende. O forse più semplicemente, la tavola apparecchiata  di una taverna rustica, sotto un cielo stellato. Cefalonia è questo e tanto altro, un mosaico di bellezza e cultura inatteso: coste scoscese e incontaminate digradanti in spiagge dorate, fitte selve secolari dalla cima dei monti fino al mare, grotte, villaggi, monasteri, fortificazioni poderose, dove pietre antiche  narrano storie incredibili. Cefalonia  dispensa con generosità i suoi tesori. Si parte dal capoluogo Argostoli: all’interno di un profondo golfo sulla costa occidentale, dopo la ricostruzione in seguito al disastroso terremoto nel 1953, ha perso i tratti dell’originaria fondazione veneziana del 1757, mantenendo comunque un carattere peculiare, manifesto passeggiando sul Lithostroto, la via lastricata, su cui si affacciano vetrine di gioiellerie, marchi prestigiosi, negozi di artigianato e prodotti tipici (come i dolci tradizionali di marzapane, mandorle e miele di Voskoupola, al n.3) e caffè (fate sosta ai tavoli del To Kafenio tis Kambánas, con accesso gratuito al campanile del XVIII sec), o passando la sera sulla piazza Valianou, dove si mescolano abitanti del luogo e turisti. Fuori città, la strada lungo il mare, arriva in fretta in vista dei mulini ad acqua marina di  Katavothres, prosegue sfiorando il faro di Agios Theodoros e raggiunge con una deviazione il Monumento ai Caduti della divisione Acqui, sterminata dai nazisti dopo l’armistizio del settembre 1943 (Museo Divisione Acqui, Litostrotou, Argostoli; mediterraneoass.blogspot.it).

Verso il nord, la strada corre lungo la spettacolare costa occidentale, con viste incomparabili sulla spiaggia di Mirtos, e sul borgo di Asos, stretto da una penisola fortificata dai veneziani nel XVI sec. A Fiskardo,  si riscoprono le architetture veneziane, le case color pastello, si specchiano sul mare, mentre di fronte si staglia la sagoma di Itaca, l’isola simbolo di ogni fuga e di ogni inevitabile ritorno.

Da non perdere

Spiaggia di Myrthos Un miraggio azzurro fra le asperita pietrose della costa nord occidentale, la sua  bellezza  si disvela dietro ogni curva fra i tornanti della strada che dall’alta scogliera porta al mare. Nessuna traccia di cemento, solo natura e qualche chiosco nel periodo estivo.

Spiaggia di Antisamos Poco distante da Sami, sulla costa orientale, è protetta da una profonda baia priva di costruzioni e  ammantata di fitta vegetazione. È stata utilizzata come set in molte scene del film «Il mandolino del Capitano Corelli»con Nicolas Cage e Penelope Cruz.

Grotta di Melissani Meraviglia con pochi eguali nel Mediterraneo: un lago dalle acque cristalline percorribile in barca, all’interno di una grotta ricca di concrezioni calcaree, illuminata, in seguito al crollo della volta, dalla luce solare. Massimo effetto dalle 12 alle 14.  Nei pressi Karavomilos, a 3 km da Sami.(ore 9-19, entrata 7 euro)

Villaggio di Fiskardo Rimasto indenne in seguito al disastroso terremoto del 1953, conserva le originali architetture veneziane, affacciate su un colorato porticciolo, fra barche a vela, pescherecci ed eleganti taverne a pelo d’acqua.

Itaca L’isola di Ulisse, una bellezza all’altezza del mito: impervia e selvaggia, con spiagge solitarie all’ombra degli ulivi. Si raggiunge in 30 minuti dal porto di Sami (  2,70 euro a persona, www.ionianferries.gr )

Dove andare a costo zero

Le spiagge di Cefalonia, lungo i 250 chilometri di costa, sono libere, non ci sono pedaggi da pagare e neppure parcheggi. Non è previsto il pagamento di biglietti per entrare nell’area del Parco Nazionale del Monte Enos, fra boschi fittissimi, di abeti vecchi fino a 500 anni. Ancora in ambito arboreo, è libera l’entrata al giardino Cephalonia Botanica (1, P. Vallianos str., Argostoli, da martedì a sabato ore 8,30-14,30) e quella al parco Napier, oasi verde ben curata, attrezzata con tavoli da picnic, nel centro di Argostoli. Arte e storia si scoprono nelle tante chiese e monasteri: davvero imponente è quello, incorniciato dalle  colline coltivate presso Michata, di Agios Gerasimos, dedicato al santo patrono (sagra il 16 agosto). All’interno del complesso, nella chiesa della Madonna, del XVII sec., si ammira una iconostasi adorna di immagini sacre, e l’affresco raffigurante la morte del santo. Si viaggia  nel lontanissimo passato, visitando le aree archeologiche di epoca micenea (1600 – 1200 A.C.) di Mazakarata, con tombe scavate nella roccia, e di Tzanata, con sepoltura a tholos ben conservata (strada Poros-Sami, ore 8,30-15, chiuso lunedì). Sempre gratuitamente si accede alla Villa romana di Skala, con preziosi mosaici del III a.C., alla possente fortezza, fatta edificare dai veneziani di Agios Georgios a Kastro, e al castello di Assos, con vista sul bellissimo panorama della scoscesa costa occidentale.

Info Utili

In Italia: Ente Nazionale Ellenico per il Turismo, via Santa Sofia 12, Milano; tel.02-86.0470; www.ente-turismoellenico.com A Cefalonia: Ufficio Turismo, Palazzo Autorità Portuale,  Ioannou Metaxa, tel. 0030-26710-22248.

Come arrivare

In aereo con  Ryan Air (tel.899-552589; www.ryanair.com) voli da Orio al Serio e Pisa il lunedì, mercoledì, venerdì: tariffe da 26,51 euro  tasse escluse. Con Aegean (http://it.aegeanair.com ) da Milano Malpensa, tariffe da 77 euro, tasse e bagaglio incluso.

Come muoversi

Da e per l’aeroporto Non c’è un servizio regolare di bus, i taxi fuori dall’aeroporto, collegano il Argostoli distante circa  8 chilometri, con una spesa di 15 euro, per distanze più lunghe, conviene contrattare per ottenere la tariffa più conveniente (radiotaxi 0030267102270).

Sull’isola Gli autobus della compagnia K.T.E.L. (A.Tritsi, 5, Argostoli, tel. 0030- 26710-22281, www.ktelkefallonias.gr)  collegano regolarmente i centri più importanti, di Cefalonia e Itaca. Per noleggiare un’auto, in aeroporto e nei maggiori centri, CBR (Lassi, tel. 0030-26710 27125; www.cbr-rentacar.com): tariffe da 209 euro per una settimana in settembre, 159 in ottobre. Da Sunbird (A.Tritsi 127, Argostoli, tel. 0030-2671023723; www.sunbird.gr) si noleggiano scooter a 50 euro per 3 giorni e biciclette a 10 euro al giorno.

Dormire

Avithos Resort Immersa nel verde, fra orti, ulivi secolari, palme e bougainvillea fiorite, questa struttura composta di 17 edifici, è  ben integrata nell’ambiente e offre indipendenza e servizi di alto livello, con arredi e scelte architettoniche improntate al design e alla raffinatezza. Camere ampie dotate di cucina accessoriata, con veranda o balcone sul giardino, in diverse tipologie, dagli studios per 2 persone alle suites ideali per la famiglia. Ci sono una piscina, un piccolo ristorante e la spiaggia a poche centinaia di metri. Il resort dista 10 chilometri dal capoluogo, Argostoli e circa 3 chilometri dall’aeroporto – Loc. Svoronata, tel. 0030-26710-42365; www.avithosresort.com Doppia da 72 euro

Lassie Hotel In posizione ideale per raggiungere rapidamente il capoluogo, l’aeroporto e il mare distante appena 250 metri. Le camere sono ben arredate c’è la piscina. Loc.Lassi, tel.0030-26710-23126; www.lassihotel.gr Doppia con colazione da 110 euro

Hotel Mediterranee Sulla spiaggia, con piscina, campo da tennis, ristorante. Camere spaziose, wifi gratuito e servizio ristorante. Loc Lassi, tel. 0030-26710-28760; www.mediterraneehotel.gr Doppia con colazione da 104 euro

Dafnoudi Hotel Immerso nel verde in una località appartata a circa 60 chilometri a nord  dell’aeroporto. Ideale per chi cerca tranquillità, unita ad un’accoglienza attenta anche ai piccoli particolari.Camere luminose e confortevoli, con angolo cottura, wifi, e vista sul mare. Antipata, tel. 0030-26740-41279; www.dafnoudi-hotel.gr Monolocale per 2 da 95 euro

Hotel Tourist Sul lungomare del capoluogo, a pochi minuti dal “Lithostroto” il corso principale, arredi curati e servizio attento, wifi e uso computer gratuiti. Antoni Tritsi Av., Argostoli, tel. 0030-26710 22510; www.hoteltourist-kefalonia.gr Doppia con colazione da 90 euro

Mangiare

Ristorante Katavothres Protetto da grandi vetrate con vista panoramica sul Golfo di Argostoli, presso i canali marini sotterranei da cui prende nome, è uno dei luoghi più eleganti dell’isola, con impronta modernissima negli arredi  e cucina ispirata alla tradizione greca e mediterranea: arancini in salsa alla marinara; filetto mignon con salsa di porcini, verdure e patate dauphinoise; calamari con crema di fave, nella carta dei vini anche le migliori etichette isolane. Loc. Katavothres, strada costiera Argostoli, tel. 0030-26710-22221.Primi piatti da 9 euro, di pesce da 15.

Ampelaki I piatti tipici della cucina isolana, con vista sul mare: rinagada (bruschetta con pomodoro e feta), papoutsakia (melanzane ripiene), agnello in foglie di vite, oppure pesci alla griglia.26, I. Metaxa Street, Argostoli, tel. 0030-26710-84316. Da 14 euro

Vinaires Taverna sul mare all’ombra di un boschetto, con piatti di pesce sempre freschissimo, insalate a 4 euro, sardine e  fritture  a 6 euro, polpo marinato a 8,50 euro. Strada costiera Argostoli – Lassi, tel.0030-26710-24828.

Platanos Sotto un grande platano, fra le case di un villaggio sul mare. Cucina ruspante e di qualità: carne, pesce e piatti vegetariani. Da 15 euro – Asos, tel. 0030-69446-71804

Tassia A filo d’acqua nel magnifico porticciolo di Fiskardo, sapori di casa con tocco creativo: pesce, carne, formaggi. Nella carta anche i migliori vini isolani. Menù del giorno da 15 euro – Apolitos Wharf, Fiscardo, tel.0030-26740-41265.

Avithos Preview Taverna Panos è l’esperto di vini, la mamma Angela è la cuoca, la vista dai tavoli è quella dell’azzurro dello Ionio, nel menù si va dall’aragosta alla classica moussaka per finire con soufflé di cioccolato. Piatti da 8,90 euro