Inizia l’8 agosto in Sardegna “Time in Jazz“, il festival inventato 30 anni fa da Paolo Fresu a Berchidda suo paese natale. La missione, su richiesta dell’amministrazione comunale era dare visibilità ad un territorio di pascoli e vigne all’ombra del granitico monte Limbara, ricco dei bellezze e tradizioni ma del tutto trascurato dai flussi turistici perché troppo – in realtà solo 40 chilometri – lontano dal mare. Missione compiuta si può dire oggi, con una media di 35.000 spettatori nelle ultime edizioni, 18 comuni coinvolti e un’importante ricaduta economica sul territorio.
Per la trentunesima edizione in programma dall’8 al 16 agosto saranno 16 le località coinvolte oltre Berchidda: Arzachena, Bortigiadas, Cheremule, Erula, Loiri Porto San Paolo, Mores, Olbia, Ozieri, Ploaghe, Posada, San Teodoro, Sassari, Sorso, Telti, Tempio Pausania e Tula. Nove giornate e più di trenta appuntamenti per un viaggio musicale attraverso i paesaggi sorprendenti di boschi montani, stazioni ferroviarie, chiese e conventi, nuraghi e necropoli neolitiche, piazze di paese, torri costiere e lagune presso il mare.
Fra gli appuntamenti più singolari quello del 10 agosto dalle ore 8 alle 14,30 durante la navigazione Livorno-Golfo Aranci a bordo del Mega Express Three di Sardinia Ferries, in compagnia della Fanfaraï Big Band, formazione franco-magrebina che mescola raï, chaabi, musica gnawa e ottoni jazz in una performance ad alto impatto visivo. Sempre il 10 agosto alle ore 18, a Bortigiadas nel cuore della Gallura il concerto del contrabbassista Matteo Bortone, eletto nel 2015 miglior talento italiano dalla rivista Musica Jazz, in trio con Enrico Zanisi al pianoforte e Stefano Tamborrino alla batteria.
Da non perdere sabato 11 alle ore 11 nello splendido contesto della Chiesa di San Giovanni Battista a Mores l’esibizione di Pasquale Mirra al vibrafono e Gabrio Baldacci alla chitarra, e domenica 12 agosto sul palco centrale di Berchidda l’appuntamento con Enrico Rava e il gruppo Tribe. Martedì 14 agosto sempre al palco centrale di Berchidda prenotatevi per uno dei concerti evento del festival: protagonista il sassofonista di Chicago Steve Coleman con il progetto Five Elements.
Se potete fermatevi per il consueto pranzo berchiddese di ferragosto presso la chiesa campestre di San Michele, preceduto dall’«Escursione nel bosco con Gufo Rosmarino», racconto itinerante condotto dall’attore Giancarlo Biffi con Paolo Fresu alla tromba, Sonia Peana al violino e le voci di Ada Montellanico e Catia Gori. Conclusione del festival sull’acqua della laguna di San Teodoro accompagnati dalle armonie sonore del duo Paolo Fresu-Dhafer Youssef.
Time in Jazz 8-16 agosto: www.timeinjazz.it
Informazioni Sardegna: www.sardegnaturismo.it
Come arrivare.
In traghetto con Sardinia Ferries da Livorno a Golfo Aranci: www.corsica-ferries.it
in aereo con Air Italy: www.airitaly.it