DESTINATIONS

Info Sardegna di terra

Tutte le informazioni pratiche per organizzarsi un viaggio nell’entroterra della Barbagia, mangiando e dormendo bene

Tutte le informazioni pratiche per organizzarsi un viaggio nell’entroterra della Barbagia, mangiando e dormendo bene

Di Gianmario Marras

Per arrivare in Barbagia meglio partire da Olbia seguendo la Statale 131 bis in direzione Cagliari. Fiancheggia il Tirreno, sfiora le falde del monte Albo, si infila fra i boschi e i rilievi intorno a Lula, aprendo l’orizzonte verso il Supramonte. Si lascia la strada per visitare a Nuoro il MAN (via Satta 15, www.museoman.it), il museo d’arte con mostre temporanee di artisti italiani e stranieri e una collezione di opere dei maggiori artisti sardi del ’900.

Attraversata piazza Satta, arredata con le sculture di Costantino Nivola, si raggiunge il Museo deleddiano (via Deledda 42) nella casa del Premio Nobel, dove sono esposti suoi manoscritti e testimonianze. A pochi chilometri da Nuoro, Oliena e Dorgali, punti di partenza per scoprire il Supramonte, dalle gole di Gorroppu, tra le più profonde d’Europa, alla valle di Lanaittu, al villaggio nuragico di Tiscali (per escursioni: Sardegna nascosta, tel. 0784288550).
A Oliena c’è la Cantina sociale (via Nuoro 112) per degustare il Nepente, il Cannonau che inebriò Gabriele D’Annunzio, o per acquistare uno degli scialli tradizionali in lana e seta con ricami preziosi e lunghe frange (li confeziona Susanna Piga, via Farina 8). Anelli e collane in filigrana, bottoni, spille e orecchini si realizzano nelle botteghe orafe di Dorgali, per esempio all’oreficeria Libero Patteri (via Lamarmora 132). Grandi suggestioni sono riservate poi a chi si aggira tra i muri ribelli di Orgosolo, che con centinaia di murales raccontano la storia della regione e dell’isola.
Mamoiada è il paese dei Mamuthones, qualche indizio sulla loro origine e significato, lo si ricava visitando il Museo della maschera mediterranea (piazza Europa 15). Da Mamoiada si raggiunge Orani per visitare il museo dedicato alle opere dello scultore Costantino Nivola (via Gonare 2 www.museonivola.it), o per farsi cucire su misura il tradizionale abito maschile in velluto nell’atelier di Paolo Modolo (corso Garibaldi 178, tel. 078474990).
Da Orani la strada porta infine a Gavoi, in estate centro di vivaci iniziative culturali come il Festival letterario e del cinema e d’inverno buona tappa per approvvigionamenti gastronomici; qui si produce infatti un pecorino fra i più apprezzati dell’isola (per acquisti Sa Cannizza, via De Gasperi 39, tel. 078453109). Ci si dirige poi verso Fonni percorrendo la statale 389 verso la regione di «tacchi» e «tonneri» della Barbagia di Seulo. Il paesaggio qui assume una solennità inconsueta: torri di roccia si innalzano fra boschi di alberi contorti verso il cielo, dove  volano le aquile.

Come arrivare
In nave: Sardinia Ferries collega giornalmente Livorno a Golfo Aranci (www.sardiniaferries.com; da 240 € a/r per 2 persone inclusa auto e cabina).
In aereo: Meridiana per Olbia  (www.meridiana.it; da 130 €); Easyjet per Olbia (www.easyjet.com; da 23,99 €); Ryanair per Alghero (www.ryanair.com; da 10,99 €).

Informazioni
Dorgali Informazioni Turistiche, via Lamarmora, tel. 078496243, www.dorgali.it.
Oliena Galaveras, via Deledda 32, tel. 0784286078, www.galaveras.it.
Ogliastra Presidio turistico, piazza Principessa Navarra 19, Santa Maria Navarrese, tel. 0782614037, www.turinforma.it.

Eventi

“Autunno in Barbagia”: Corti e palazzi storici aperti, mostre d’arte e artigianato, canti e balli tradizionali e degustazioni enogastronomiche ogni fine settimana in un diverso paese fino al 18 dicembre. Per informazioni www.aspen.it

Oliena: “ La Sagrada Familia” di Antoni Gaudì fino al 29 febbraio 2012 all’ex Convento dei Gesuiti Tel 0784286078

Nuoro: Henry Cartier-Bresson, Photographe, fino al 29 gennaio 2012. Una selezione di 155 immagini del maestro della fotografia mondiale, fra queste anche scatti realizzati in Sardegna per un lavoro commissionato da Vogue nel 1962. Tel. 0784 252110  www.museoman.it

Per informazioni dettagliate sugli eventi in Sardegna: Best Events Sardinia www.sardegnagrandieventi.it

Dormire
Orosei Albergo Diffuso Mannois 18 stanze ricavate in dimore di pregio, in uno dei centri storici meglio conservati della Sardegna, punto di partenza ideale per escursioni al mare e in montagna (via Angioy 32, tel. 0784991040, www.mannois.it; doppia da 80 €).
Nuoro Hotel Sandalia Si trova all’entrata della città ed è stato rinnovato di recente, le camere sono comode e arredate con gusto (via Einaudi 12/14, tel. 078438353, www.hotelsandalia.com; da 80 €).
Fonni Hotel Sa Orte Camere accoglienti in un  palazzo in granito nel centro storico. C’è anche un buon ristorante (via Roma 14, tel. 078458020, www.hotelsaorte.it; da 60 €).

Mangiare
Nuoro Agriturismo Testone Nella splendida campagna in direzione di Bitti, è un’azienda con produzioni biologiche utilizzate nella preparazione del menù tradizionale. Ci sono anche alcune camere (località Testone, altopiano di Sa Serra, tel. 0784230539, www.agriturismotestone.com; da 26 €).
Gavoi Santa Rughe Locale accogliente in un’antica casa di pietra e granito. Ottimi i salumi e il pecorino locali, le specialità sono le paste fatte in casa e gli arrosti (via Carlo Felice 2, tel. 078453774, da 30 €).
Orgosolo Ai monti del Gennargentu Cucina tradizionale di Barbagia: verdure sott’olio e salumi come antipasti; ravioli di ricotta, zuppe e pane frattau fra i primi; arrosti fra i secondi (via Roma 1, località Settiles Montes, tel. 0784402374; da 25 €).