EVENTS

L’allegria vien mangiando

Per Raffaelle Morelli, curry, vino, cioccolato e caffè fanno bene all’umore. Se ne parla ai Salotti del Gusto a Villa Condulmer il 29 e 30 novembre

Il legame tra cibo e benessere è il tema della seconda edizione di Salotti del Gusto. Secondo Raffaelle Morelli, curry, vino, senza esagerare, cioccolato, kiwi e caffè fanno bene all’umore

“Il cibo è il centro della nostra identità. L’atto di mangiare fa ritrovare la valenza affettiva materna e le valenze affettive con le persone. Attraverso il cibo tocchiamo l’identità più profonda, la terra del nostro essere”. Lo sostiene Raffaelle Morelli, psicoterapeuta che è intervenuto alla presentazione, all’Hotel Principe di Savoia a Milano, della nuova edizione di Salotti del Gusto (www.salottidelgusto.com) evento ideato da Raffaella Corsi che si svolge il 29 e 30 novembre 2014, a Villa Condulmer a Mogliano Veneto (Treviso, nella foto qui sopra). Il tema di quest’anno esplora il rapporto tra cibo e benessere chiamando a parlarne alcuni degli chef più accreditati d’Italia e alcuni produttori di eccellenze enogastronomiche provenienti da tutta Italia.

Si cercano le risposte a questioni sempre aperte e in evoluzione: Quali sono gli alimenti, che ci fanno sentire bene? Quali sono, invece, i cibi buoni e quali quelli nemici del nostro benessere psicofisico? Di sicuro si avranno le idee più chiare frequentando gli otto laboratori su tartufo, caviale, canapa e spezie, tenuti da Luigi Taglienti, Hirohiko Shoda, Massimo Livan (Executive Chef dell’Antinoo’s Lounge & Restaurant – Hotel Centurion Palace – Venezia), Michele Potenza (Executive Chef del Ca’ Sagredo Hotel – Venezia), Giorgio Trovato (Consulting Chef ed Executive Chef Villa Curina Resort a Castelnuovo Berardenga – Siena), Fabio Fiorelli (Pastry Chef dell’Hotel Danieli di Venezia). Nel programma sono contemplate anche quattro verticali di vini della Valpolicella (Prima Classe Vintage) condotte da tre sommelier d’eccezione – Luca Martini (miglior sommelier del mondo secondo AIS), Alessandra Veronesi (Principe di Savoia, Milano) e Andrea Valleri (Danieli di Venezia) -, degustazioni di prodotti di nicchia Made in Italy, tra cui trote, culatello di Zibello, prosciutto cotto con osso. È prevista anche una caccia al tartufo e test drive di fuoristrada con professionisti della guida.

Come spiega lo psicoterapeuta Raffaele Morelli: “La nostra identità è prima di tutto un’identità materna legata al cibo. Noi siamo il cibo che mangiamo, siamo il latte che beviamo appena nati. Nel rapporto madre-figlio si preparano le basi, anche sociali, dei pranzi che seguiranno nell’età adulta. Il cibo – continua – influenza tantissimo la psiche, ed è uno dei perni fondamentali della nostra vita affettiva. Quando abbiamo fame siamo aggressivi, quando dobbiamo metterci a dieta scopriamo profondi momenti di tristezza, oppure di aggressività. Non a caso il 90% delle diete s’interrompono proprio per quel senso di vuoto e di infelicità che si prova per l’astensione dal cibo”. E continua: “Mangiare di corsa, oppure in piedi, mangiare mentre si portano i piatti dalla cucina alla tavola, non fa bene, perché non permette di gustare il piacere del cibo. Invece, per dimagrire, bisogna gustare il piacere del cibo con tranquillità e pace”.

Quali sono, dunque gli alimenti nemici del nostro benessere psicofisico? “Noi siamo ciò che mangiamo: il cibo è il centro della nostra identità – spiega Morelli – e diventa un nemico quando porta a patologie gravi come il diabete, come l’obesità, quando diventa il surrogato di altre cose. Spesso mangiamo tanto per colmare i nostri bisogni affettivi, sessuali, la creatività che non esprimiamo oppure l’aggressività che non tiriamo fuori. Il cibo spesso è come una terra che copre tutto quello che vorremmo fare e in realtà non facciamo”. Morelli, infine, svela il segreto per mangiare ed essere felici: basta scegliere gli alimenti giusti. “I cibi che fanno bene all’umore sono tanti – afferma Morelli – le spezie, il curry, il vino, senza esagerare, il cioccolato, il frutto della passione, i succhi di frutta colorati, il kiwi, l’arancia, il limone. Anche il caffè fa bene all’umore se non si esagera. Il segreto per mangiare ed essere felici è di alzarsi da tavola non appesantiti.

Per partecipare ai Salotti del Gusto si possono prenotare due pacchetti diversi. Taste Package: soggiorno di 2 notti  in camera doppia , transfer da Piazzale Roma a Villa Condulmer e ritorno, entrata e degustazioni; Salotti del Gusto a Villa Condulmer: Prima Classe Package: 2 notti in camera doppia, transfer da Piazzale Roma a Villa Condulmer e ritorno, entrata e degustazioni, “Menu Prima Classe Chef Experience” (lunch o dinner con la possibilità di vivere dal vivo lo showcooking di chef di fama nazionale presenti alla manifestazione).