
“Creare insieme emozioni uniche intorno alla tavola; condividere le nostre tradizioni e rendere unico ogni momento, grazie alla creatività e al gusto”: è la nuova mission che accomuna S. Pellegrino Young Chef Academy e Gucci Osteria da Massimo Bottura che, insieme, promuoveranno i talenti del futuro dell’alta gastronomia supportando la formazione di giovani chef nel mondo della ristorazione internazionale. Collaborazione, quella tra S. Pellegrino Young Chef Academy e Massimo Bottura, che nasce grazie alla condivisione di valori che accomuna il marchio internazionale Sanpellegrino S.p.A – società di riferimento nel settore del beverage in Italia – e il celebre creatore dell’Osteria Francescana, ristorante modenese che può vantare tre stelle Michelin. Valori che si possono così riassumere: grande attenzione per l’eredità storico-culturale italiana, la cura per l’artigianato di casa nostra con il suo bagaglio di eleganza e attenzione ai dettagli, buon gusto e impegno verso il futuro e i suoi protagonisti. S. Pellegrino Young Chef Academy da tempo concretizza questi intenti con una piattaforma internazionale che punta a coinvolgere i giovani chef e i membri più rappresentativi del mondo della gastronomia internazionale dando vita a un laboratorio di formazione permanente, dal canto suo Massimo Bottura da anni attrae, connette e promuove la crescita di talenti culinari introducendoli al mondo della gastronomia in Italia e all’estero: un percorso in atto dal 2018 anche presso Gucci Osteria di Firenze dove lo chef modenese porta avanti un progetto che unisce innovazione culinaria e tradizione made in Italy, declinando con creatività ed eleganza sapori locali e geografie diverse. Non a caso Gucci Osteria comprende una serie di ristoranti situati in selezionate città del mondo che, pur condividendo gli stessi valori e principi, celebrano ciascuno a suo modo la propria identità unica.

Dunque, quale altro luogo era più adatto del ristorante fiorentino per suggellare la nascita dell’importante collaborazione tra S. Pellegrino e il marchio del lusso, sottolineando l’impegno comune verso i giovani talenti? Così questa settimana nell’accogliente Gucci Osteria di Firenze, ospitata nel trecentesco Palazzo della Mercanzia in Piazza della Signoria, si è svolta una cena a sei mani durante la quale Jerome Ianmark Calayag, giovane svedese di origini filippine vincitore di S. Pellegrino Young Chef Academy Competition 2021 e miglior chef under 30 al mondo, ha cucinato un menu speciale insieme a Karime López, co-executive chef del ristorante fiorentino e prima donna messicana stella Michelin nel 2019, e suo marito Takahiko Kondo, che ha iniziato la sua carriera nel team di Osteria Francescana sino a diventare Head sous chef e che oggi, come la sua consorte, è co-executive chef a Firenze.

A supervisionare il tutto non poteva mancare lo stesso Bottura che, per questa importante serata, ha anche curato una selezione musicale, ispirata ai piatti in degustazione, mixata alla consolle da una bellissima dj, rigorosamente vestita Gucci. “Logate” anche le bottiglie d’acqua servite ai tavoli: San Pellegrino e Panna che, per l’occasione, vestivano un’etichetta rosa con la scritta Gucci Garden. Quest’ultimo è lo spazio – collocato all’interno dello stesso palazzo storico dell’Osteria – che accoglie la boutique del marchio e il giardino degli archetipi, un luogo espositivo dove, grazie a installazioni immersive e multisensoriali, si possono rivedere (e rivivere) diverse e iconiche campagne pubblicitarie della maison e capire la filosofia di Alessandro Michele, direttore creativo del brand.