Il Royal Highland Show è la più completa celebrazione annuale della vita di fattoria e del cibo autentico prodotto nelle campagne scozzesi, vi partecipano oltre 2.000 espositori, ha quasi 200.000 visitatori e la prossima edizione, dal 23 al 26 giugno, a Ingliston, piccolo borgo alla periferia di Edimburgo, sarà la centosettantunesima.
Fiera agricola, ma anche una festa molto popolare, nata nel 1784 come manifestazione itinerante, è un’occasione per una giornata in campagna, dove food, fashion, fun e shopping sono proposti in un’ambientazione campestre: stand con capi in tweed e in cashmere, articoli in cuoio, stivali e accessori per l’equitazione, oggetti in corno lavorati a mano, palchi di corna di cervo da esporre a parete come trofei decorativi. C’è poi la Food Hall con gli espositori che presentano il meglio della gastronomia scozzese: salmone affumicato in primis da quello selvaggio a quello di allevamento, crostacei, ostriche, burro, carni, birre, liquori e formaggi vincitori di premi di eccellenza. All’esterno, punti di ristoro e aree per picnic e per barbecue e poi giochi, parate, concerti. Nei padiglioni c’è l’esposizione di oltre 5.000 animali che per l’occasione sono stati lavati, lustrati, pettinati sottoposti a un vero e proprio maquillage per scurire o schiarire i velli. I bovini presenti sono stati selezionati tra gli esemplari più possenti e fra i tori più maestosi delle razze Limousin, Charolais, Holstein/Friesian, Simmenthal e Aberdeen Angus. Tutti gli animali sfilano o gareggiano per ottenere la medaglia di capo più bello, a vanto della fattoria proprietaria che con grazie al riconoscimento aumenta prestigio e possibilità commerciali. Il Royal Highland Show che gli scozzesi definiscono The Greatest Show On Earth è unico e originale, e conserva una forza vera e antica di mercato dove si fanno affari, ma è anche festa nazional-popolare con un pizzico di aristocratico sapore che discende dalla tradizione scozzese. Il biglietto di ingresso costa 25 £, ma i bambini fino a 12 anni entrano gratuitamente.
Arrivare
Voli (diretti o via Londra) per Edimburgo, da Milano, Roma e Bologna con Ryanair.
Dormire
Hotel Missoni nella Old Town, aperto da poco ha camere comode e piacevoli, Internet gratuito.
Prestonfield House, 22 camere in un romantico, edificio del 17 ° secolo, arredate con mobili di antiquariato a 3 km a sud del centro città.
The Scotsman Hotel si trova sede di un quotidiano edimburghese, trasformata in un boutique hotel.
Mangiare & Bere
Ondine Restaurant specializzato in pesce e crostacei, è considerato il migliore della città. Ambiente elegante e moderno.
The Tower Restaurant dal roof-top del Museum of Scotland uno sguardo sui tetti della città e sul castello. Servzio estivo in terrazza.
The Kitchin e Restaurant Martin Wishart, entrambi con 1 stella Michelin e di costo elevato, sono nella zona portuale di Leith come altri molti locali alla moda.
The Scotch Whisky Experience, per acquisti e per conoscere i procedimenti di fabbricazione del whisky.
Bow Bar old fashioned ed elegante in Victoria Street — 80 West Bow.
Vintner’s Rooms a Leith è considerato the best in town (se non si è membri o ospiti della Scotch Malt Whisky Society).
Scotch Malt Whisky Society Atmosfera di tradizione e whisky unici. Le sedi del club sono in Queen Street, o a Leith, al The Vaults in Giles Street; si va per degustazioni con tutor e cene con piatti abbinati a whisky d’eccellenza (iscrizione, 60 £ all’anno).
Pub: i migliori e i più autentici sono in Cockburn Street o in Grassmarket.
Al sabato mattina, ai piedi del Castello, c’è il Farmer Market dove espongono i produttori biologici di salmone, agnello, haddock, maiale, ortaggi, frutta.