Italy

Green Race

21 ottobre, corsa nel Parco delle Cave alla periferia Ovest di Milano dove fa jogging il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni

Il Parco delle Cave alla periferia Ovest di Milano è una straordinaria riserva di natura in città, si pedala, si cammina, si corre come fa il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni: allenamento o fuga dalle domande assillanti?

[slideshow id=122]

Testo e foto di Gianmario Marras

Robi corre, le domande lo inseguono, ma qui, al Parco delle Cave l’ossigeno e lo spazio non mancano e anche  il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, può riuscire a staccarsi dal mondo. 121 ettari di verde, 4 laghi (vecchie cave, per l’estrazione della ghiaia bonificate), fitti boschi , fontanili, orti, cascine, terreni coltivati e marcite, in un’area della periferia ovest di Milano, a pochi minuti da  fermate di autobus e metropolitana. Sorprendente! Soprattutto perché la maggioranza dei milanesi non ci ha mai messo piede o addirittura ignora l’esistenza di un parco in città, dove volano aironi e folaghe, poiane e civette, fanno la tana talpe e ricci, si incontrano lepri saltellanti e gamberi di fiume. Il parco, percorso da numerosi sentieri,  si attraversa a piedi, in bicicletta, oppure a cavallo, partendo dal maneggio della cascina Caldera, risalente al 1500 e che ancora  utilizza le acque dei fontanili per irrigare i terreni coltivati (informazioni tel. 02 4522631). Importante dal punto di vista storico, anche se ha cessato l’attività agricola nel 2002 è la Cascina Linterno, le cui radici affondano nel Basso Medioevo, quando venne costituita come deposito di cereali (la grangia, secondo un modello importato da Cistercensi) al centro di un insediamento di Cavalieri Ospedalieri (poi Cavalieri di Malta) o Templari. L’edificio, Monumento Nazionale, fu una delle dimore milanesi di Francesco Petrarca, che la menziona in una lettera, presumibilmente del 1360, conservata alla Biblioteca Laurenziana di Firenze. Interessante il riferimento che ne fa nel 1820 Ambrogio Levati, nel suo Viaggi di Francesco Petrarca in Francia, in Germania ed in Italia: « Petrarca …per darsi in preda alla giocondezza della vita solitaria si scelse un luogo remoto, detto Linterno. Giace questa villetta in distanza di poco più che una lega da Milano, fuori della Porta Vercellina, e circa un quarto di miglio dalla Certosa di Garignano: ne’ secoli addietro essa si denominava L’Inferno … ». Una vera occasione dunque, per scoprire,  natura e storia in città , a passo lento.

Per farlo, ci sono almeno due date buone: domenica 14 ottobre, “Giornata nazionale del camminare a piedi” e domenica 21 ottobre, giorno in cui nella cornice autunnale del Parco delle Cave,  avrà luogo la «Green Race» sul modello di quelle che si corrono al Central Park di New York, all’Hyde Park di Londra, o all’ Olympic Park di Sydney. Della manifestazione, sono previste due modalità: la Family, aperta a tutti, con 2 chilometri a “passo libero” in corsa o camminata, e la Gara Agonistica con 10 chilometri di percorso misto certificato, riservata agli atleti ( iscrizioni e informazioni: greenrace.it).

Informazioni sul Parco delle Cave: cfu.it

Come Arrivare: Autobus 67, 63, 58, 48, MM1 Bisceglie.

Mangiare
Osteria Alla Grande, via delle Forze Armate, 405, tel. 02.489.11166; Un’istituzione, con cucina e ammbiente, anche umano, da tipica trattoria della vecchia Milano. A pranzo si spendono 9 euro, a cena 25; osteriaallagrande.com