GOURMET

Riprendono le Settimane del Gusto Lombardo di Golosaria

Ultimi quattro appuntamenti del format ideato da Golosaria Wine per celebrare gli abbinamenti tra i vini della Lombardia e le diverse stagionature del Grana Padano

Daniel Canzian alle Settimane del Gusto Lombardo

Riprendono oggi, 2 maggio, le Settimane del Gusto Lombardo, iniziativa di Golosaria Wine, (spin-off di Golosaria), che celebra l’incontro tra due eccellenze della Lombardia, ovvero il Grana Padano Dop e i vini dei Consorzi aderenti ad Ascovilo (Associazione Consorzi dei Vini Lombardi a Docg, Doc e Igt), uniti nel progetto “Nati per stare insieme”. Tredici appuntamenti in altrettanti ristoranti che hanno preso parte all’iniziativa, sparsi tra le diverse province lombarde, con tredici chef che hanno codificato in tutto 52 ricette con il formaggio Dop più consumato al mondo, abbinato ai vini dei Consorzi (anch’essi 13). Avviate il 14 marzo scorso, si protrarranno fino al 14 maggio mettendo al centro, ogni settimana, due ristoranti che per 7 giorni terranno in carta i menu dedicati, ospitando inoltre cene o pranzi condotti da Paolo Massobrio e Marco Gatti, i patron di Golosaria.

Daniel Canzian Ristorante Milano
Noi abbiamo avuto il piacere di pranzare da Daniel Canzian nel suo ristorante di via Castelfidardo in zona Brera-Solferino, che ha ospitato l’iniziativa dal 4 al 9 aprile. Allievo prediletto di Gualtiero Marchesi, di cui è stato per anni il braccio destro, Daniel Canzian, è lo chef patron di questo locale, dove, nella sala dal design moderno e nel dehor, viene proposta la sua grande cucina italiana contemporanea in interpretazione magistrale con l’alta cucina veneta protagonista. Nel 2019 è stato per la guida di Golosaria il miglior ristorante di Milano, riconoscimento confermato anno dopo anno. Il pranzo, guidato da Marco Gatti, ha proposto il menu composto da Asparagi in aperta campagna e cialde croccanti al Grana Padano Dop; Spaghetti alla milanese, erbe fini e Grana Padano Dop; Nocetta di vitello alla Principe Orloff, fonduta leggera al Grana Padano Dop e Cheesecake alle fragoline di bosco. Ad accompagnare le portate, un Garda Doc Spumante Metodo Classico di Costaripa, un Lugana Doc si Perla del Garda e un Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese Doc.

La Table du chef del ristorante di Daniel Canzian

I prossimi appuntamenti

Ancora 4 gli appuntamenti con le Settimane del Gusto. Dal 2 al 7 maggio al Cantuccio di Albavilla, in provincia di Como, Mauro Elli propone Cannolo al Grana Padano baccalà e gelato ai piselli; Doppio plin al Grana Padano e cipolle tostate burro d’Alpeggio e pepe lungo di Java; Luccioperca ripieno al Grana Padano e panato, servito con salsa ai limoni del lago di Como e Cremoso al Grana Padano caffè e croccante alle mandorle. In abbinamento ai piatti, un Garda Doc Extra Brut Metodo Classico e un Lugana Doc, entrambi di Perla del Garda, e un Lugana Doc Vigne di Catullo della tenuta Roveglia. La cena con Paolo Massorbio è il 3 maggio.

Nella stessa settimana al Collina di Almenno San Bartolomeo, in provincia di Bergamo, Mario Cornali e Giovanni Beretta, i titolari, presentano un menu con Puntocromia di mele, Grana Padano Dop e aceto ristretto di Cabernet; Tortelli ripieni di Grana Padano Dop liquido e pepe nero di Sarawak; Stracciatella di Grana Padano Dop, brodo di aromi e bruscandoli; Rosti di coppa di maialino, patate, Grana Padano Dop e timo e infine Terra di curcuma, gelato al Grana Padano Dop e morbido di fragole. Ad accompagnare i piatti un Garda Doc Sauvignon della Cantina Cattani, un Lugana Doc Riserva Vigne di Catullo della Tenuta Roveglia e un Rosso Capriano del Colle Doc della Tenuta La Vigna. La cena con Marco Gatti è giovedì 5 maggio.

L’iniziativa si conclude dal 9 al 14 maggio con le proposte dell’Osteria l’Abbiccì di Seregno (Monza Brianza) e il ristorante Cristian Magri di Settimo Milanese (Milano), che rispettivamente il 10 e 14 maggio ospiteranno la cena con Paolo Massobrio e il pranzo di chiusura con Marco Gatti. Il menu completo e i vini abbinati sono disponibili sul sito di Golosaria.

Marco Gatti e Paolo Massorbio, fondatori di Golosaria