EDITORIAL

Revolution. Musica e Ribelli 1966-1970

1966-1970 Cambiare il mondo con musica, cinema, moda, arte e qualche buona idea politica. Alla Fabbrica del Vapore, in mostra fino al 4 aprile, tutti gli ingredienti di una Rivoluzione.

Jimi Hendrix 1967 - Larry Smart © Victoria and Albert Museum, London Lennon, Kaleidoscope Eyes 1967 - Larry Smart © Private Collection/Bridgeman Images
Jimi Hendrix 1967 – Larry Smart © Victoria and Albert Museum, London
Lennon, Kaleidoscope Eyes 1967 – Larry Smart © Private Collection/Bridgeman Images

La musica non può cambiare il mondo. Lo hanno ripetuto in tanti. Eppure, visitando la mostra Revolution. Musica e ribelli 1966-1970, dai Beatles a Woodstock – in programma fino al 4 aprile alla Fabbrica del Vapore di Milano –  qualche dubbio ti viene. Perché la musica, insieme alla poesia, alla letteratura, al cinema, alla moda, all’attivismo politico, il mondo sembra averlo cambiato parecchio. Un fantasmagorico succedersi di eventi, quelli accaduti dal 1966 al 1970, capaci di scardinare tutto, come  racconta bene la mostra Revolution.

Che Guevara foto Alberto Konda - Osiris Visions Ltd © Victoria and Albert Museum, London Libertad para Angela Davis - Felix Beltran 1971
Che Guevara foto Alberto Konda – Osiris Visions Ltd © Victoria and Albert Museum, London
Libertad para Angela Davis – Felix Beltran 1971

1826 giorni, i cui fotogrammi si susseguono nelle sale della Fabbrica del Vapore, in un cortocircuito spazio temporale. Dalla “Swinging London” di King’s Road e Carnaby street, alla San Francisco hippy di Haight-Ashbury, passando per la Parigi del maggio francese e anche dalla Roma beat del Piper. Scorrono i filmati della Cina di Mao Tse Tung, insieme a quelli della rivolta civile di Martin Luther King e sul grande schermo curvo, brillano le scene del mitico raduno musicale di Woodstock.

La chitarra bruciata da Hendrix al Monterey pop festival - Woodstock il film , proiettato su grande schermo - Swinging London - La Batteria di Keith Moon degli Who
La chitarra bruciata da Hendrix al Monterey pop festival – Woodstock il film , proiettato su grande schermo – Swinging London – La Batteria di Keith Moon degli Who | Foto di Gianmario Marras

Approdata a Milano direttamente dal Victoria and Albert Museum di Londra, la mostra si dipana in una festa di colori e musica – 41 brani rigorosamente d’epoca da ascoltare in cuffia, grazie alla sponsorizzazione di Sennheiser– fra 7 sezioni e 500 oggetti testimoni di momenti irripetibili: la chitarra bruciata da Jimi Hendrix al Monterey Pop Festival, la batteria di Keith Moon degli Who, l’abito di scena di John Lennon per Sgt Pepper, la lettera manoscritta di Paul McCartney annunciante la sua separazione dai Beatles. Esposte ci sono anche centinaia di copertine di vinili entrati ormai nella storia, alcune con le celebrate illustrazioni degli studi grafici più creativi dell’epoca, come Hipgnosis di Storm Thorgerson. Su tutto campeggia l’idea di una Rivoluzione possibile, che per quanto apparentemente sopita, fatica per fortuna ad abbandonarci.

‘Harlem Peace March 1967, ph. Builder Levy © Victoria and Albert Museum - Jimi Hendrix al Piper di Milano, 1968, ph.© Renzo Chiesa - Woostock Music & Art Fair, 1969 ph.Baron Wolman/Getty Images - Scontri fra dimostranti e polizia a Chicago, 28 08 1968, ph. Paul Sequeira/Getty Images
‘Harlem Peace March 1967, ph. Builder Levy © Victoria and Albert Museum – Jimi Hendrix al Piper di Milano, 1968, ph.© Renzo Chiesa – Woostock Music & Art Fair, 1969 ph.Baron Wolman/Getty Images –
Scontri fra dimostranti e polizia a Chicago, 28 08 1968, ph. Paul Sequeira/Getty Images

Come scrive Fran Tomasi curatore della mostra – insieme a Victoria Broackes, Geoffey March, Clara Rosa Pamphili e Alberto Tonti –  « la rivoluzione delle coscienze è la più interessante e meno conosciuta, soprattutto dai giovani che, in quegli anni, furono i veri protagonisti: la musica diviene lo strumento di emancipazione dei vecchi costumi, si diffonde un desiderio di libertà e di uguaglianza, i ragazzi si trasformano in “cittadini del mondo”, cambiano i miti dai Beatles e Rolling Stones a Che Guevara, Mao Tse Tung, Martin Luther King. I movimenti studenteschi contestano i metodi di insegnamento nelle scuole e nelle università e chiedono libertà di parola con lo strumento della assemblea. La protesta si orienta verso  temi che riguardano la politica, i diritti civili e la segregazione razziale.»

 ’Revolution’- Alan Aldridge/Harry Willock/Iconic Images, 1968

‘Revolution’- Alan Aldridge/Harry Willock/Iconic Images, 1968

Nel 1968, i Beatles cantavano: «You say you want a revolution / Well, you know, We all want to change the world» ( Dici di volere una rivoluzione/ Beh sai, tutti vogliamo cambiare il mondo). E i Rolling Stones sempre nel 1968 rispondevano «Everywhere I hear the sound of marching, charging feet, boy/Cause summer’s here and the time is right for fighting in the street, boy» (Ovunque sento il suono di passi di marcia, che caricano / Perché l’estate è arrivata ed è il momento giusto per combattere in strada, ragazzo).

Fabbrica del Vapore  fino  al 4 aprile 2018 – Via Cesare Procaccini 4, Milano

Orari: Lunedì 15.00 – 20.00;  Giovedì 10.00 – 22.00; Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00 – 20.00; 1 aprile orari 10.00- 20.00; (Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)

Biglietti: Intero: € 16, Ridotto: € 14, Bambini: € 10   www.mostrarevolution.it

Da leggere:  il catalogo della mostra suddiviso in nove sezioni e corredato da saggi di numerosi esperti, analizza “l’epoca d’oro” 1966-1970. Musica, moda, design, turbolenza politica e cambiamenti sociali che ebbero come protagonista la cultura giovanile. 320 pagine 514 colori, cartonato edito da Skira / V&A Publishing, € 49,00

Infoline e prevendite               www.vivaticket.it