La quarta edizione di Travelux Club, si è svolta a Venezia dal 12 al 15 luglio al San Clemente Palace Kempinski Venice. I relatori della tavola rotonda, rappresentanti di importanti realtà internazionali, Elke Bechner, responsabile USA e UK dell’Ufficio del Turismo di Vienna, Camille Cutrone, presidente di Vista Travel Consultants (Tour operator Virtuoso USA), Bernhard Fragner, CEO di Globe Air (prima compagnia europea di jet privati), Caroline Robin, direttore commerciale globale Kempinski Hotels, si sono trovati concordi nel sostenere che le relazioni umane e il loro valore sono uno degli strumenti più efficaci per modellare il turismo del futuro, in particolare nel segmento Luxury.

Principi che rieccheggiano nel motto storico di NEBE “Non c’è business di qualità senza relazioni di qualità”.
La tavola rotonda ha focalizzato il dialogo su una nuova piattaforma di valori da condividere.
“Respect people, connect people” potrebbe essere lo slogan del futuro su cui costruire nuovi modelli e nuovi modalità di raccontare luoghi, servizi e territori.
Una dichiarazione d’intenti dunque che riparte dall’Italia e da Travelux Club che per primo in Europa ha inaugurato gli eventi in presenza nel segmento Luxury Travel, coinvolgendo con successo gli operatori americani, ma non solo. Oltre 70 aziende espositrici e altrettanti i buyers, provenienti, oltre al Nord America, da Europa, Russia e Sud America.
Elisabetta Neri, co-owner di NEBE, leader in Italia nella promozione e comunicazione B2B per l’hôtellerie, i viaggi e gli eventi di alta gamma a livello internazionale, descrive così le prime impressioni raccolte dai partecipanti. Accanto all’autenticità, all’unicità e all’esperienza che rimangono imprescindibili per il turismo d’alta gamma, d’ora in poi la sicurezza e la sostenibilità, ambientale e sociale, saranno le nuove colonne portanti per i viaggiatori del futuro.

Travelux Club 2021 è stato un successo oltre ogni aspettativa, «non è un caso che la domanda del segmento dei viaggi di lusso tra gennaio e febbraio 2021 sia aumentata a doppia cifra. A dimostrazione che l’Italia è la destinazione più ambita».
A chiudere l’evento nel segno dell’eleganza e della bellezza, la cena di gala presso la Terrazza San Marco del JW Marriott Venice Resort & SPA, con vista a 360° sulla Laguna. Una serata magica per salutare i partecipanti e darsi appuntamento alla primavera 2022.