Il lusso alternativo dei masi Gallo Rosso in Alto Adige tra passeggiate, slittate in mezzo alla neve e serate culinarie con i prodotti dei contadini
l
Di Andrea Foschi
Masi Gallo Rosso
La vacanza diversamente lussuosa e alternativa? Senza alcun dubbio, lontani dal caos, in un maso altoatesino con ampi appartamenti arredati con materiali naturali. Al maso Gallo Rosso Tiefentalhof a Tesido/ Monguelfo, in Val Pusteria, il lusso è ammirare dozzina di cime dolomitiche, circondati da un’atmosfera idilliaca. Il maso, situato vicino a Plan de Corones, è permeato da un alone del fascino antico, rivisitato in chiave moderna. La colazione è servita nella tipica stube, con tanti prodotti freschi e il pane biologico, consegnato di prima mattina dal fornaio. La sera, su richiesta, la famiglia contadina organizza speciali serate culinarie tipiche altoatesine, per assaporare il territorio da tutti i punti di vista. Nelle vicinanze del maso si trova anche un impianto sciistico con scuola sci per famiglie. E se le giornate sulle piste sono troppo brevi, a Tesido c’è un’offerta particolare: la sciata notturna sulla pista illuminata del Guggenberg. L‘area vacanze Val Casies-Monguelfo-Tesido fa parte del più grande carosello di sci da fondo d‘Europa – il DolomitiNordicSki. L‘ampia, soleggiata vallata della Val Casies è adatta per praticare lo sci da fondo, con oltre 40 km di piste.
Masi Gallo Rosso
Via dalla folla anche al maso Gallo Rosso Huberhof di Villandro, dotato di appartamenti nuovi, costruiti in maniera tradizionale ma secondo i criteri dell’edilizia biologica. Al maso, situato a 880 m di altitudine si possono affittare gratuitamente slittini, racchette da neve e sci di fondo. I contadini organizzano escursioni guidate e preparano merende gourmet, con marmellate di mele, pere, albicocche, ribes, more, lamponi, prugne, mirtilli rossi. Al maso si possono trovare succhi e sciroppi tra cui quello di olivello spinoso o di sambuco, succo di mela, lampone e ribes. Ma è il pane, la vera specialità del maso: si può assistere alla sua preparazione che avviene utilizzando solo farine di farro biologico, segale, orzo, avena e miglio; viene poi arricchito con vari tipi di frutta secca (mele, prugne, pere): una base deliziosa per la colazione. Nelle immediate vicinanze del maso si estende uno degli alpeggi d’alta quota più vasti e affascinanti di tutta Europa: la rinomata Alpe di Villandro, che si è conquistata la meritata fama di autentico paradiso dell’escursionismo e dello sci di fondo.
Masi Gallo Rosso
Al maso Gallo Rosso Grossploner a Luson, in posizione tranquilla ed isolata, il lusso è una manciata di vita contadina, nel vero senso della parola. Gli ospiti infatti possono collaborare al maso e svolgere alcune mansioni per vivere l’esperienza del contatto diretto con la natura e partecipare, con mano, ai lavori quotidiani. I contadini preparano il cestino della colazione, ricco di prodotti freschi, provenienti dal maso. La stufa a legna, presente in uno dei due appartamenti, rende l’atmosfera ancora più accogliente. Al maso, ci si diverte anche impastando il pane: insieme ai contadini si impara a impastare le diverse farine e a cuocere nel forno a legna le diverse pagnotte.
Masi Gallo Rosso
Info e prenotazioni:
Gallo Rosso (Ufficio Agriturismo, Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi).
Tel. 0471-999308 – www.gallorosso.it
Masi Gallo Rosso
Tiefentalhof Fam. Peter Sapelza
Unterrain 15 – 39035 Monguelfo-Tesido
Tel. 0474 950163
tiefentalhof@gmail.com
Masi Gallo Rosso
Huberhof Fam. Josef Gasser
Sauders 4 – 39040 Villandro
Tel. 333 9686036
info@huber-hof.bz.it
Masi Gallo Rosso
Grossplonerhof Fam. Elisabeth e Martin Kaser
Huben 6 – 39040 Luson
Tel. 0472 413748
info@grossplonerhof.com