Corsi e seminari di creatività sull’isola di Schinoussa. Così si promuovono le arti e il turismo sostenibile
Di Barbara Pietrasanta
Arte e cultura possono essere grandi risorse per uno sviluppo sostenibile. In una diversa prospettiva il parametro di redditività di un luogo non è solo valore economico ma potenzialità di un territorio, dei suoi abitanti, delle sue tradizioni, della sua cultura e dei turisti che vi soggiornano.
Questa è l’idea di Buon Vento, iniziativa di Francesca Alliata James, che con le sue settimane dedicate alla creatività nei mesi di luglio e agosto nell’isola greca di Schinoussa, vuole offrire l’opportunità di dedicarsi a un’attività artistica coniugando cultura e bellezza del paesaggio.
Fotografia, pittura, scrittura: ognuno può approfondire una passione con l’aiuto di qualificati artisti che hanno messo a disposizione la loro esperienza, trovando ispirazione nella natura di un’isola tranquilla, in un ritmo che lasci spazio alla solitudine e all’incontro.
Il progetto non propone corsi o seminari classici ma esperienze attive incentrate sul desiderio del partecipante di esprimersi, seguito da chi può aiutarlo a trovare la propria strada sperimentando strumenti e linguaggi.
Schinoussa è una magnifica isola greca appartenente alle piccole Cicladi, recentemente dichiarata dal governo greco “patrimonio archeologico”, dove si ritrovano il bianco e l’azzurro delle case, le terrazze delle taverne sul mare, la cordialità della gente, le spiagge con sabbia e dune. Nonostante i pochi abitanti, ha una viva tradizione artistica ed ospita ogni anno per la Panaghia, il ferragosto greco, il festival della musica cicladica.
Per informazioni http://buonvento.org/