Italy

Puglia inedita

Da una rete di donne nasce una offerta originale di esperienze di viaggio

Da una rete di donne nasce una offerta originale di esperienze di viaggio

di Alessandra Favaro

Metti una rete di donne di talento che decide di raccontare in modo inedito la Puglia, e facendolo, di creare pacchetti vacanza anzi, esperienze di viaggio per diffondere la cultura locale e nel contempo il benessere interiore. È il concept su cui si sviluppa Rainbow Salento, di Alessandra Muzzo de Diego, organizzatrice di viaggi “con l’anima” e un catalogo che si sfoglia come un libro dei sogni. “La mia intenzione è far conoscere le bellezze e il potenziale della Puglia e allo stesso tempo offrire pacchetti personalizzati di esperienze e trattamenti olistici, senza snaturare il contesto in cui ci si trova ma anzi, coinvolgendolo in un percorso per ritrovare il benessere” spiega De Diego “Si può meditare anche con una camminata tra gli antichi uliveti, o imparando a cucinare e impastare le orecchiette assieme alle donne del posto”. Per farlo, è coinvolta una rete locale che offre al viaggiatore un percorso personalizzato di piccole scoperte, il viaggio viene costruito su misura o può essere scelto attraverso itinerari consigliati: dallo yoga alla depurazione del fegato, dalla meditazione a tour attraverso i segreti esoterici nascosti tra masserie e antiche dimore. Escursioni in barca a vela o a cavallo, trekking o yoga il tutto declinato a seconda di un percorso alla scoperta del territorio e di se stessi.

Come Castel del Monte, la “fortezza dei misteri”, raccontata dal punto di vista della numerologia e del simbolismo esoterico con lo scrittore Piero Fabris, autore de La Masseria delle Cinquanta Lune, romanzo ma anche approfondimento sulla Puglia e la sua cultura contadina, i suoi riti. Ed è Fabris il “Virgilio” che accompagna alla scoperta dell’edificio medievale: risalente al XIII secolo, venne fatto costruire dall’imperatore Federico II in Puglia, nell’attuale frazione omonima del comune di Andria. Siamo a circa 60 chilometri da Bari, e questo è uno dei 49 siti italiani che lUnesco ha inserito nel 1996 nel World Heritage List. Dall’inedita struttura a pianta ottagonale, dove il numero otto si ripete nella sua planimetria, a simmetrie di luce particolari nei giorni di solstizio ed equinozio alle scale a chiocciola in senso antiorario, e altri segreti raccontati dallo scrittore appassionato di fiabe e misteri. Molti sono gli indizi che lasciano presumere che la fortezza in realtà fosse qualcosa di ben diverso da un rifugio di caccia. Itinerari pensati, esperienze diverse tra loro collegate dal leitmotiv del “turismo lento”, consapevole, ma anche capace di aprire orizzonti verso esperienze olistiche, in collaborazione con alcune eccellenze della zona, come esperti in terapie olistiche e benessere, come di tradizioni locali.

Stessa filosofia per la scelta delle location: da antiche masserie a case vacanza, tutte con una “storia” a portata di mano.Come quella di Caroline Groszer, proprietaria della Masseria L’Alchimia, un rifugio di pace candido e sofisticato per il viaggiatore, che si staglia tra ulivi centenari a Fasano (BR). Anch’essa trasferitasi in Puglia per amore, come Alessandra, ha trasformato l’antico casolare in un design hotel dove regnano pace e gusto. Ogni camera arredata in modo diverso è impreziosita da oggetti di design, con la collaborazione di artisti locali, che sfruttano l’inedita vetrina per proporre e promuovere le loro opere. Tra le opzioni, anche una vacanza che permette di scoprire il proprio talento nascosto, attraverso il metodo ideato dallo psicologo e coach Alessandro Rubino.