Fine settimana a Martina Franca. Si dorme in hotel di charme, si assaggiano i migliori prodotti della terra, vino, olio, mozzarella
Di Barbara Pietrasanta
Un cielo azzurro e una tiepida aria di primavera mi accolgono nella generosa terra di Puglia per una “fuga” di tre giorni dallo stress cittadino diventato insopportabile.
Le città bianche che inanellano questo lembodi Murgia abbagliano, soprattutto se si arriva di sera e si rivelano con i loro scorci a quinta e i palazzi barocchi decorati, dopo un percorso in arruffati campi con trulli in ordine sparso.
Sulla strada principale che lascia Martina Franca, ecco il bivio per l’antica masseria Villa San Martino, un relais dove riposare e cogliere il meglio che la valle dell’Itria può dare in un sapiente mix di confort, coccole e buona cucina. Si nota subito la cura per il particolare: eterogenei elementi decorativi sono accostati a dipinti preziosi e giochi di luce. Mi do una spiegazione quando incontro il proprietario, Martino Solito, restauratore d’arte di professione con uno spiccato senso del bello, che mi racconta un po’ di storia su come nasce questo rifugio tra due mari (Adriatico e Ionio) e vicino ai luoghi più caratteristici della regione. Ventun suite con terrazza vista giardini e piscina, ambienti soft e salottini da chiacchiera, un centro benessere in stile moresco con un’area dedicata al relax con tanto di tisane salutari. Noto nel circondario è il suo Ristorante del Duca che offre piatti tipici regionali rivisitati da due giovani e capaci cuochi, in un’ampia sala bianca con camino e vetrate che aprono allo spazio esterno.
Il soggiorno comincia con un massaggio antistress che predispone al successivo giro per la campagna circostante su piccole stradine in saliscendi a raso di antichi muri a secco.
Dove la Murgia degrada, la piccola altura su cui domina Locorotondo si affaccia tra i due mari esponendo la sua rotondità sulla valle verde intorno. Qui sbucano diverse realtà produttive locali come quelle casearie dove è facile farsi accogliere per vedere la lavorazione di scamorze, trecce, mozzarelle e burrate. Di solito questi produttori servono soltanto realtà poco distanti, per non alterare con il trasporto la qualità e la freschezza dei loro prodotti e non bisogna quindi farsi scappare l’opportunità di assaggiarle proprio mentre si è lì.
Nel percorrere la strada tra boschi di querce e masserie isolate, si scorgono coltivazioni di basse viti ad alberello che si alternano a quelle di robusti olivi. Vino e olio d’oliva sono tra i prodotti migliori e più antichi della zona. Tanti i vitigni autoctoni tra i quali l’Aleatico, il Bombino, il Greco, il Primitivo, il Negroamaro e la Verdeca che con il loro sapore pieno e sapido ben si accasano con i piatti locali.
Altra meta vicina è Alberobello, patrimonio Unesco dal 1996, che ha fatto dei suoi vecchi rifugi per pastori e contadini sofisticate residenze apprezzate soprattutto da inglesi e americani. Per avere un’idea dello spazio abitativo e delle peculiarità costruttive una vista al Museo del Territorio permette di entrare nel più grande complesso di trulli contigui e comunicanti.
La vicina Cantina Albea (antico nome della città) ospita il Museo del vino e la sua struttura in pietra custodisce cisterne di rinomato nettare locale che è possibile degustare in una scelta tra ampie etichette, alcune di indiscussa eccellenza.
Non lontana, verso il golfo di Taranto sulla strada del ritorno, si fa tappa all’arroccata Grottaglie con botteghe accostate a grappolo in cave e grotte naturali di banchi di tufo a cascata. Merita una visita la bottega dei Fratelli Vestita con tornio a vista e vasi d’altri tempi. Imponente nel borgo antico, domina lo spazio la Chiesa Matrice con il suo portale in pietra calcarea in una facciata giudicata tra le più belle di questi luoghi.
Lascio questa ricca terra conscia che tre giorni, anche se intensi, sono troppo pochi. Nei dintorni ci sono ancora città bianche e borghi barocchi da scoprire …
Dormire
Relais Villa San Martino
via Taranto 59, Martina Franca (Ta)
relaisvillasanmartino.com
Prodotti locali
Caseificio Mozzarella Martina
via provinciale Noci 793, Martina Franca (Ta)
Albea Vini
via Due Macelli 8
Alberobello (Ba)
www.albeavini.com
Oleificio Azienda Agricola Torrerivera
Corso Cavour 50, Bari
www.torrerivera.it