Tre domeniche di incontri incantati per visitare il Castello di Fontanellato con le beniamine delle fiabe
Tre beniamine dei più piccoli (e non solo) sono le protagoniste della terza edizione di “Principesse a Corte”, visite guidate al Castello di Fontanellato (19 km da Parma)
Tre specialissime domeniche incantate per seguire le visite alla Rocca in compagnia delle principesse che invitano a Corte per mostrare le stanze arredate del loro maniero, raccontare la loro magica storia, far conoscere un antico castello da fiaba.
Domenica 5 gennaio 2014 alle 15.30 risuona il carillon di Anastasia Romanov. Dal freddo della Russia, la principessa che visse a inizio Novecento spiega come trascorreva la vita in un maniero antico, ricordando l’infanzia tra sogni e balocchi.
Domenica 2 febbraio alle 15.30 Sissi giunge dalla rigida corte di Vienna in visita nel castello fontanellatese e ricorda come si dipanava la sua giornata tra il maniero e le ex scuderie, un tempo ubicate davanti alla Rocca.
Domenica 2 marzo sempre alle 15.30 è primavera con Rapunzel (Raperonzolo) una delle più celebri fiabe dei fratelli Grimm e, dunque, cara alla tradizione europea. Riusciranno i bambini a liberare la principessa Raperonzolo tenuta segregata nel castello dalla strega? E riuscirà la fanciulla a ritrovare l’amato principe?
Le visite animate “Principesse a Corte in Castello”, è un format che prevede una visita guidata tematica al maniero: i bambini e le bambine dai 4 ai 10 anni, insieme ai genitori, sono accompagnati da un solo personaggio, la Principessa, durante tutto l’itinerario. Si tratta di un modo particolare per visitare il Castello, fondendo elementi di storia ed elementi propri delle fiabe.
Le prenotazioni alle visite guidate «Principesse a Corte» sono obbligatorie.
Ogni evento è organizzato da A.t.i. SocioCulturale coop. soc.onlus, Coop. Parmigianino, CoopCulture (ex PierreCiCodess), Ge.S.In.
Per informazioni e prenotazioni:
Iat Rocca Sanvitale: 0521.829055; iat@fontanellato.org.
Costo: 5,50 € bambini da 5 anni; 7 € genitori.
I bambini fino a 4 anni d’età non pagano ma devono essere tassativamente accompagnati da un genitore.
Ogni domenica mattina dalle 9 alle 12.30 il mercatino contadino “Mercato della Terra” è aperto nel piazzale al di fuori delle mura del Santuario. All’interno del Castello è custodita l’unica Camera Ottica ancora in funzione in Italia.