GOURMET

Pranzo nelle praterie

Sei chef firmano il menù stellato di BUT Gourmet, un evento di solidarietà per le vittime dell’alluvione della Romagna

Il piccolo borgo di Riale (1718 metri di altitudine) in Val Formazza, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, vicino alla cascata del Toce, al confine con la Svizzera, ospita nel primo weekend di luglio, la prima edizione del ‘Festival dei fiori di montagna’ ideato da Gianluca Barp. Un’idea che nasce dal desiderio di valorizzare le eccellenze del territorio – la zona del lago Kastel è considerata un patrimonio di biodiversità tra i più importanti d’Europa ed il mese di luglio è il periodo dell’anno della massima fioritura. Il programma del festival propone trekking che avvicinano al mondo dei fiori e alla scoperta del mondo delle api, attività legate al benessere, degustazioni, e attività per i più piccoli. In questa prima edizione del Festival dei fiori, sabato 1° luglio alle ore 12, è anche in programma il BUT Gourmet pranzo nella prateria di Riale (parte del ricavato di questo evento sarà devoluto all’iniziativa ‘un fiore per la Romagna’).

Il Menu di questa seconda edizione di BUT Gourmet è firmato da sei chef e la regia è dello chef Matteo Sormani che a Riale, nella sua locanda Walser Schtuba, propone piatti ispirati al di territorio e prodotti da forno realizzati in casa. Al suo fianco: Marco Sacco del bistellato Piccolo lago a Verbania e dello stellato Piano 35 a Torino, il giovane vigezzino Norman Berini del ristorante Le vie del Borgo di Toceno, Corrado Scaglione del Lipen di Triuggio, Sabina Villaragia di Villa Pizzini sulla vetta del Mottarone e il veronese Renato Bosco, rinomato per i lievitati della sua pizzeria “Saporè Pizza Bakery” a San Martino Buon Albergo. 

Ogni chef realizzerà un piatto, e fra le proposte oltre a formaggi e salumi di territorio, il cannolo salato, il supplì in Ossola, il plin del Mattarone, il vitello alpino con mirtillo e timo selvatico e, in anteprima, il panettone 2023 di Renato Bosco accompagnato dal Moscato d’Asti DOCG 2022 Fabio Perrone. 

A seguire, sabato 8 luglio la natura tornerà protagonista con l’ormai classico appuntamento con la BUT, (Bettelmatt Ultra Trail) la gara di trail running suddivisa in 3 percorsi principali di 57, 39 o 23 chilometri, con dislivelli che vanno da 1.300 per il più breve, a oltre 3.000. 

Per prenotazioni 338.6924418 e butgourmetriale@gmail.com