
Provato di persona! A Pizzium si apprezza davvero il gusto di una pizza ricca di ingredienti di qualità con un impasto altamente digeribile. Una catena, nata nel 2017 a Milano da un’idea di Stefano Saturnino, Giovanni Arbellini e Ilaria Puddu, ispirata alla tradizione napoletana, frutto di un’iniziativa imprenditoriale lungimirante e di successo che festeggia i suoi primi due anni con un nuovo menu con tante proposte inedite e creative che rendono omaggio a Napoli e alla bellezza dei suoi quartieri. Da Posillipo a Mergellina, da Vomero a Forcella, il nuovo menu di Pizzium è una vera e propria “mappa del gusto” tra i quartieri di Napoli, fucina di arte, tradizione culinaria e creatività. Un omaggio alla patria del cornicione della pasta che da Pizzium è fatto come da tradizione, morbido e alveolato grazie ad almeno 24 ore di lievitazione, con il solo utilizzo di farina di tipo “0” e semi-integrali Molino Quaglia. Fondamentali gli ingedienti di qualità del nuovo menu: Margherita con pomodoro San Marzano DOP Agrigenus, Fior d’Agerola Caseificio F.lli Fusco, Parmigiano Reggiano 24 mesi e la Bufalina con mozzarella di bufala Caseificio Franzese. Dopo i grandi classici, Pizzium continua a dare spazio alla creatività con proposte come la pizza Chiaiano alla crema di radicchio rosso, speck di Sauris, fior d’ Agerola e noci di Sorrento o la pizza Mergellina con cipolla caramellata e filetti di tonno di Cetara.

La pizza Forcella ha tra le materie prime il prosciutto cotto Il Mantegna Salumificio Pedrazzoli, la pizza Toledo il guanciale Igp Salumificio Villani, la pizza Quartieri Spagnoli l’immancabile salsiccia artigianale Giorgini e friarielli mentre la Rione Sanità è caratterizzata dalla porchetta di Ariccia Igp Leoni Isabella. Vomero è la parte più alta di Napoli e alta è anche la qualità della pizza che porta il suo nome con la provola affumicata Caseificio F.lli Fusco e il salame di maialino nero casertano Antica Macelleria Bonanno. Tra le pizze bianche c’è la Doganella con pomodorini datterini rossi e gialli, fior d’Agerola e pesto artigianale. In menu, oltre alle pizze, si trovano le Stuzzicherie: un’ampia scelta di bruschette, come quella con pane fatto in casa, stracciatella, alici di Cetara e olio evo Frantoio Muraglia, le polpette di manzo con pomodoro San Marzano DOP Agrigenus e basilico, la focaccina calda con salumi a scelta e tanto altro. A trionfare tra i dolci il Babà napoletano e la caprese al cioccolato, ma non mancano altre delizie della pasticceria italiana come il Tiramisù della casa, la cheesecake al pistacchio e il cannolo siciliano. Pizzium parla di Napoli, della sua storia e del suo fascino creando, anche attraverso il nuovo menù,suggestioni sensoriali fatte di colori, odori, sapori e suoni.

La base della pizza è napoletana al 100% arricchita con abbinamenti classici o inediti, senza mai rinunciare alla qualità della materia prima italiana, dopo un’attenta selezione dei migliori produttori. Grazie al suo approccio creativo e contemporaneo, Pizzium si sta affermando in Italia con tre locali a Milano e uno a Serravalle, Gallarate, Como, Seregno, Torino e Roma. Prossime aperture Brescia, Torino e Varese. La pizza non si fa aspettare!
Info: www.pizzium.com