DESTINATIONS

Pippi compie 70 anni

Nella città natale di Astrid Lindgren si festeggia l’anniversario dell’uscita del libro

Nella città natale di Astrid Lindgren si festeggia l’anniversario dell’uscita del libro

Di Redazione Roma

Sono passati 70 anni dalla pubblicazione del primo libro sulle avventure di Pippi Calzelunghe, e a Vimmerby, la cittadina natale di Astrid Lindgren, nello Småland, regione del sudest sono previsti eventi e celebrazioni. Si possono seguire le orme della scrittrice per sperimentare dal vivo i suoi racconti nel parco teatrale “Il mondo di Astrid Lindgren”, visitare la sua casa natale a Näs, o vedere le abitazioni e le fattorie che attraverso le immagini cinematografiche hanno fatto il giro del mondo.

L’anno scorso a Näs è stato assegnato il Gran Premio del Turismo 2014, il più prestigioso riconoscimento nel settore turistico in Svezia. Da vedere, tra l’altro, la casa dove la Lindgren ha trascorso l’infanzia oltre alla grande mostra a lei dedicata. Nelle vicinanze il parco teatrale “Il Mondo di Astrid Lindgren” (Astrid Lindgrens värld) celebra il 70° compleanno di Pippi con un ricco programma di attività durante i mesi estivi. Nel parco si possono incontrare i più amati personaggi dei romanzi dal vivo. Gli attori si mescolano ai visitatori coinvolgendoli in gag e mettono in scena spettacoli che hanno come protagonisti i famosi personaggi della Lindgren come Pippi Calzelunghe, Emil il terribile, Ronja, la figlia del brigante (aperto 13/5- 31/8 e tutti i fine settimana di settembre). Katthult, il paese in cui vive Emil il terribile, a Rumskulla e Bullerby a Pelarne, da tempo ben note come location dei film, attirano folle di visitatori ogni anno. La natura che circonda i paesini è idilliaca, con campi punteggiati dalle tipiche case di legno rosse, e boschi e laghetti ovunque.

Vimmerby è la cittadina in cui Astrid Lindgren è cresciuta, ed è anche il luogo in cui è stata sepolta. Il paesino non è mutato molto durante l’ultimo secolo. Consigliamo una passeggiata lungo le vie del centro per rivivere gli stessi ambienti da cui la scrittrice ha tratto ispirazione per le sue opere: i vicoli di Kalle Blomkvist, il mercato di Emil, la casa col negozio di caramelle di Pippi e molto altro ancora. Info sul sito.

Alcune scene dei film di Pippi furono girate sull’isola di Gotland, nel mar Baltico, e nel suo capoluogo Visby, sito del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, unica città svedese a essere ancora circondata dalle antiche mura medievali. Qui vicino è stato creato il parco di divertimenti Kneippbyn, dove si trova tra l’altro la casa di Pippi, Villa Villacolle, utilizzata come set nei vari film. Ogni pomeriggio nell’alta stagione vi ha luogo uno spettacolo con Pippi e i suoi amici.
Nel museo delle fiabe Junibacken a Stoccolma, i bambini possono giocare nella Villa Villacolle e assistere al teatro di Pippi. Info sul sito.

I libri di Pippi sono stati tradotti in 70 lingue e venduti in circa 60 milioni di copie. Pippi Calzelunghe è stata trasformata in otto film, due serie televisive, due film per la televisione e numerosi spettacoli teatrali. Ha dato luogo a tesi accademiche ed è stata interpretata nel mondo da tutti i punti di vista possibili e immaginabili.
Nonostante tutti i dibattiti, Pippi Calzelunghe rimane soprattutto una figura molto amata, da cui intere generazioni di bambini hanno tratto grande ispirazione, conforto ed esempio di forza d’animo. Viene ricordata come icona femminista, coraggiosa eroina antiautoritaria e libertaria, attivista per i diritti dei bambini, pacifista, protettrice dei più deboli e vulnerabili, ma soprattutto simbolo di irresistibile voglia di vivere e divertirsi.

Per informazioni:
www.visitsweden.