Sul proprio smartphone tutte le informazioni per vivere al meglio la città emiliana
Curiosi di sapere tutto su Palazzo Farnese? Su strade e piazze di Piacenza? E’ tutto in una nuova App voluta dal Comune della città e che permette di fare una visita con itinerari tematici e tante curiosità. Piacenza App, si basa sulla piattaforma tecnologica IMApp, una sperimentazione già iniziata nel 2014 con la realizzazione di una app soltanto per i capolavori dei Musei Civici di Palazzo Farnese. Ora l’idea si è ampliata a tutta la città.
Il progetto è una vera novità e il nuovo servizio è stato selezionato tra le 10 migliori innovazioni della pubblica amministrazione nell’ambito di Smart City Exhibition – Citizen Data Festival, a Bologna nello scorso ottobre.Con la geolocalizzazione, infatti, il visitatore viene seguito lungo il percorso e a lui l’app fornisce notizie dettagliate sui luoghi dove si trova in quel momento o dove andare per trovarli, come fosse un navigatore culturale: descrizione di un monumento, storia di un palazzo, spiegazione di una chiesa. Una vera guida turistica a portata di clic e personalizzata per vivere al meglio la città e godere appieno delle sue bellezze, celebri e nascoste. All’interno dell’App una mappa della città indica i principali punti d’interesse storico e artistico. L’esperienza si può condividere attraverso i social network. Nel caso in cui il segnale GPS non fosse abbastanza potente, ad esempio per visite all’interno di una chiesa, un museo o tra le strette strade del centro storico, ci sono i beacons (300 dislocati in tutta la città), cioè i trasmettitori Bluetooth in grado di emettere segnali radio a basso consumo, quindi la copertura è sempre garantita. E per vivere la città di Piacenza anche da casa, un’apposita sezione dell’app è dedicata a news, curiosità ed eventi in programma. La App è scaricabile gratuitamente da Google Play e App Store.