NEWS

Gusta la pasta al pesto e aiuta Genova

Dal 19 al 25 novembre nei ristoranti aderenti all’iniziativa “Pasta Pesto Day” per ogni piatto consumato verranno devoluti due euro alla città ligure: uno lo dona il ristoratore, l’altro il cliente

Zeffirino

Rilanciare un’immagine positiva e accogliente del territorio ligure e raccogliere fondi a favore del conto corrente del Comune di Genova destinato all’emergenza nata dopo il crollo del ponte Morandi lo scorso 14 agosto. E’ l’obiettivo di Pasta Pesto Day, grande inziativa di solidarietà rivolta a tutti i ristoranti in Italia e negli altri Paesi, che si svolgerà dal 19 al 25 novembre durante la Settimana della cucina italiana nel mondo: per ogni piatto consumato nei locali che aderiscono a questo evento solidale verranno devoluti 2 euro al capoluogo ligure, uno da parte del ristoratore e uno da parte del cliente (l’elenco dei ristoranti già iscritti e il modulo per quelli che desiderano aderire si trova sul sito www.pastapestoday.it).

Come è facile intuire, la scelta degli organizzatori è caduta sul pesto perché questa salsa – a base di basilico genovese Dop, sale marino grosso, Parmigiano Reggiano, Pecorino romano Dop, aglio, pinoli e olio extra vergine d’oliva – è sinonimo e simbolo di Genova e della Liguria ed è amata e apprezzata ovunque. Al punto che è la seconda più usata al mondo, senza contare che è candidata a Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità dell’Unesco.

Gianpaolo Belloni chef del rist. Zeffirino (GE) prepara il pesto per le trofie.
Gianpaolo Belloni chef del rist. Zeffirino (GE) prepara il pesto per le trofie.

L’evento planetario, presentato da Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, coinvolge partner istituzionali e privati, a cominciare dal ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo che coordina appunto la Settimana della cucina italiana nel mondo, senza dimenticare l’Istituto di commercio estero, le Camere di commercio e l’Enit (Agenzia nazionale italiana del turismo).

Zeffirino

Attualmente si contano quasi 200 adesioni di ristoranti, oltre la metà italiani (60 in Liguria e molti altri in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Trentino. Abruzzo, Campania, Lazio e Sicilia). Qualche esempio? Il ristorante Manuelina di Recco che da più di 100 anni delizia i palati degli avventori con piatti squisiti tra i quali l’immancabile focaccia al formaggio Igp; il ristorante Zeffirino di Genova che, per primo, ha fatto conoscere il pesto nel mondo; The cook restaurant al Cavo, sempre a Genova, guidato dallo chef Ivano Riccobono, una stella Michelin. E ancora, Magorabin, dello chef pluripremiato Marcello Trentini, e La credenza, entrambi a Torino.

foto IG lafabivi - Fabiana Virgili
foto IG lafabivi – Fabiana Virgili

Ottimo e rapido anche il riscontro per il Pasta Pesto Day da parte di altre nazioni, europee e non: Bulgaria (4 ristoranti), Germania (2), Belgio (1), Grecia (2), Irlanda (1), Regno Unito (5), Paesi Bassi (2), Russia (1), Spagna (5), Ucraina (1), Svizzera (1), Australia (4), Giappone (1), Cina (2), Brasile (22), Cile (1), Repubblica Dominicana (1), Usa (4).

Un’occasione da non perdere per aiutare una Regione bellissima – con un ricchissimo patrimonio naturalistico, artistico e culturale – che ora sta anche combattendo contro le avversità meteorologiche e gli ingenti danni conseguenti. Però, come sottolinea Toti, «la Liguria chiede una mano al mondo, ma è già pronta con la sua potenzialità a ospitare e fare stare bene tutti».