Nel vasto assortimento della pasta italiana, c’è una pasta artigianale di alta qualità e dal sapore antico che viene prodotta nel cuore dell’Emilia.
È la pasta artigianale del Pastificio di Canossa di San Martino di Ferrara, indicata per preparare primi piatti gustosi.

Pasta, simbolo della Dieta Mediterranea
Simbolo per eccellenza della cucina italiana e cibo base della Dieta Mediterranea classificata patrimonio immateriale dell’Unesco, la pasta, con i suoi carboidrati complessi, favorisce la sintesi della serotonina.
La qualità del grano della pasta? Fondamentale
Naturalmente, in una pasta, la qualità del grano è fondamentale e il grano duro può essere di tre tipologie diverse: semola, semolato e integrale.
E se quest’ultimo mantiene inalterate tutte le proprietà del grano, insieme al semolato, è più ricco di sostanze nutritive e garantisce maggiori benefici all’organismo. Dati suffragati anche dagli specialisti dell’alimentazione.
La pasta artigianale tra gusto e salute. Parola di esperto
“La pasta artigianale integrale così come quella semintegrale rappresenta un perfetto connubio tra gusto e salute – spiega il dott. Claudio Frasson, medico chirurgo, nutrizionista e fondatore della Dieta MiNu® (Padova).
Rispetto alla pasta tradizionale, ha un contenuto proteico superiore, è meno calorica, ha un maggior contenuto di fibre, sali minerali e vitamine idrosolubili.
Consumando con regolarità pasta artigianale, le fibre aiuteranno la regolarità intestinale e il nostro corpo assimilerà un numero maggiore di micronutrienti essenziali.
Tali sostanze migliorano il nostro stato di salute, per esempio abbassando la glicemia e il colesterolo, conciliando il sonno, aumentando le energie e la concentrazione per affrontare con sicurezza e tranquillità anche le giornate più stressanti.
Ciò permetterà il raggiungimento del peso ideale, l’ottimizzazione del metabolismo cellulare e il raggiungimento del benessere psicofisico, senza rinunce e senza ricorrere a diete drastiche”.
La pasta artigianale di qualità è approvata da nutrizionisti e buongustai
La pasta è dunque importante per la nostra salute a tavola ed è preferibile prediligere una pasta artigianale e di alta qualità, sia in termini di materie prime utilizzate sia per i metodi di lavorazione impiegati.
La pasta artigianale di Canossa
La Pasta di Canossa è pasta artigianale di semolato trafilata al bronzo, dal sapore antico e dal colore unico che possiede queste caratteristiche approvate da nutrizionisti e buongustai.
Il semolato semintegrale è ottenuto da una macinazione del grano rispettosa dei principi nutritivi del seme, viene lavorato a temperatura controllata e trafilato al bronzo.
A differenza della pasta di semola che tra trafilazione, laminazione ed essiccamento va incontro a complesse trasformazioni, l’impasto di semolato meno lavorato garantisce ai prodotti un sapore senza dubbio più deciso, ma anche naturale.
Il grano è l’anima della pasta
Per il proprietario dell’azienda, Ottavio di Canossa, i Km zero sono i confini della tenuta.
“La nostra pasta artigianale comincia con un’accurata selezione delle varietà che andremo a seminare.
Curiamo la crescita del nostro grano con una pratica agronomica che segue il naturale ciclo di vita, del seme e della pasta, tracciato in tutto il percorso produttivo e attentamente controllato in ogni sua fase che viene ovviamente datata”.

L’essiccazione della pasta
Anche tempi e temperature di essiccazione della pasta sono molto importanti. Infatti, la pasta, una volta prodotta, viene portata in apposite celle statiche dove, con cura e pazienza, viene essiccata.
Le ricette variano: da 14 ore circa per la pasta corta alle 20 ore e oltre per la pasta lunga, affinché acquisti la giusta consistenza e porosità, oltre a sprigionare alla perfezione il suo sapore.
Per la pasta artigianale di Canossa la temperatura è stata studiata ad hoc per rispettarne le qualità e non alterarne le proprietà.
Il risultato? Una pasta rustica, memore della tradizione contadina, venduta in confezioni dal packaging essenziale.
Tipi di pasta
Pasta di Canossa si trova nei formati lunga e corta.
Si può scegliere tra fusilli, gramigne, maccheroni, pennoni, rigatoni, sedanini, pennette, paccheri, calamari, spaghetti, bucatini, chitarroni, linguine, spaghettoni, ditalini e gramignina. Questi ultimi ideali per brodi e zuppe.