
“Europa/Mediterraneo” è la rassegna con la quale Passaggi Festival, l’evento dedicato alla narrativa diretto da Giovanni Belfiori, in calendario a Fano dal 18 al 25 giugno, apre anche quest’anno una finestra sulla letteratura balcanica. Quattro presentazioni librarie tutte in programma sotto le stelle dell’ex chiesa di San Francesco, monumento a cielo aperto nel cuore della città.
Tra gli incontri spicca, giovedì 24 giugno, l’appuntamento con Tom Kuka, scrittore albanese, vincitore pochi giorni fa del Premio dell’Unione Europea per la Letteratura, che presenterà il suo libro “L’ora del male” (Besa Muci), romanzo che unisce toni cupi e delicatezza di espressione e che si delinea come un’epopea eroica, in grado di restituire al lettore le mille sfumature dell’animo umano. L’autore converserà con la responsabile culturale dell’ambasciata della Repubblica di Albania Ledia Mirakaj e con la critica letteraria Carolina Iacucci. Altro significativo incontro sarà anche quello con Vera Bekteshi (22 giugno), altra scrittrice albanese, autrice del libro “La villa con due porte” (Besa Muci), romanzo/biografia nel quale racconta, a partire dalla propria storia e da quella della propria famiglia, il periodo più complicato della storia albanese, quello della dittatura di Enver Hoxha.
Sul palco con l’autrice, ci sarà la critica letteraria Anna Lattanzi che converserà anche con altre due scrittrici, protagoniste degli incontri di mercoledì 23 e venerdì 25 e cioè: Tatjana Simic Dordević, autrice serba che presenterà a Fano il libro “Il Pioniere” (Besa Muci), romanzo nel quale le vicende di vita di un giovane, alla continua ricerca del proprio io, si fondono con la storia e i conflitti di un’intera nazione, e Marina Lalović, una delle voci di Rai Radio 3 e giornalista di Rai News 24, scrittrice di origine serba, ma in Italia da diversi anni, che presenta il libro “La cicala di Belgrado” (Bottega Errante) un viaggio alla riscoperta della capitale serba, lasciata da Lalović nel 2000, poco prima della caduta di Milošević ed ora ‘riletta’ con uno sguardo insieme lucido e malinconico, nei suoi aspetti più intimi, a coglierne l’anima più profonda ed inedita. Tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto dei protocolli anti-Covid e delle norme di legge.
Per informazioni e programma completo: www.passaggifestival.it