DESTINATIONS

Pasqua in fiore in Riviera

Apertura straordinaria dei giardini di Villa della Pergola ad Alassio: Pasqua, lunedì dell’Angelo, 25 aprile e 1 maggio

Apertura straordinaria dei giardini di Villa della Pergola ad Alassio: Pasqua, lunedì dell’Angelo, 25 aprile e 1 maggio


Ad Alassio, sulla Riviera ligure di Ponente, Villa della Pergola riapre i suoi cancelli al pubblico: tutti i sabati e le domeniche fino a fine ottobre, ma anche a Pasqua e il lunedì dell’Angelo, il 25 aprile e il primo maggio per visite guidate su prenotazione (con inizio alle 9.30, alle 11.30, alle 15.00 e alle 17.00).

I 22.000 metri quadrati dei Giardini di Villa della Pergola offrono la possibilità di passeggiare immersi nella tipica vegetazione mediterranea, fatta di pini marittimi, carrubi, ulivi, lecci, agrumi che convivono con jacarande e strelitzie giganti sudafricane, eucaliptus australiani, banani, palme, aloe, agave, fichi d’india, cactacee provenienti da ogni latitudine, tumbergie, ortensie, oleandri, pelargoni odorosi, lavande, buganvillee, dature, bignonie, solanum e gelsomini. In particolare è l’occasione per ammirare le fioriture delle spiree, delle venti varietà di glicini presenti e delle prime rose.

Realizzati alla fine del XIX secolo, i Giardini di Villa della Pergola rappresentano un esempio di giardini inglesi in Italia, strettamente legati alla storia della comunità anglosassone che aveva scelto questo angolo di Riviera come meta preferita di villeggiatura.

Le pergole sono uno degli elementi caratteristici dei Giardini, tanto da dare il nome alla Villa e al Villino, esempi architettonici di fine Ottocento che sorgono all’interno del parco, oggi trasformati in raffinati relais dove è possibile soggiornare da marzo a ottobre. Coperte di Rosa banksiae, di buganvillee e di glicini di numerose varietà, le pergole uniscono i diversi livelli del parco, snodandosi lungo i fianchi della collina e lasciando libera la vista sulla baia di Alassio.

Le numerose fontane e i laghetti rocciosi accolgono le ninfee rosa (già presenti al tempo degli inglesi) e le specie più recenti di ninfee tropicali blu, mentre gli antichi vasconi, che servono ancora oggi per la raccolta dell’acqua destinata all’irrigazione, sono stati trasformati in grandi vasche per la coltivazione dei loti.

Ampi sentieri coperti di ghiaia o lastricati, come la Passeggiata del Sole, e diverse scalette in pietra collegano le varie terrazze: quella panoramica, con due altissime Phoenix canariensis quella antistante la Villa, che ospita un eucalipto ultra centenario, e la terrazza con il prato adiacente al Villino.

I Giardini di Villa della Pergola fanno parte del network Grandi Giardini Italiani (www.grandigiardini.it) e hanno vinto il Gran Premio Giardini 2013 per il più alto livello di manutenzione, buon governo e cura di un grande giardino italiano.

Per tutti i visitatori è inoltre possibile accedere al bar e al ristorante di Villa della Pergola Historical Suites Relais.

Per informazioni e prenotazioni:

Giardini di Villa della Pergola,

via Privata Montagu 9, 17021 Alassio (Savona)

Tel. +39.0182.646130 – info@giardinidivilladellapergola.com

info@villadellapergola.com

www.giardinidivilladellapergola.com

www.villadellapergola.com