Un evento importante, una grande festa religiosa. Le chiese adornate, i mercati, cose e colori sono cornice alle cerimonie di Arequipa, Puno e Cusco
[slideshow id=73]
Di Andrea Foschi
La Pasqua in Perù è un evento importante, una grande festa religiosa che coinvolge tutti. Le chiese riccamente adornate e i mercati cose e colori, fanno da cornice alle cerimonie che si svolgono lungo le strade di Arequipa, Puno e Cusco. Emozionante assisitere alla pioggia di ñujchus, i fiori rossi lanciati dai balconi come fosse il sangue di Cristo durante la Passione. La gente in strada urla, prega, piange il Signore, mentre suonano a tutto volume le sirene dei pompieri e le auto della polizia. Dopo la Benedizione il Cristo Moreno rientra nella Cattedrale per essere rivisto in processione solo l’anno successivo.
Ecco un viaggio per conoscere gli aspetti più significativi del Perù, spesso lontani dai circuiti turistici e forse più coinvolgenti. Il tour tocca il triangolo andino classico: Machu Picchu, Puno, il Lago Titicaca, la bella città bianca di Arequipa, centro delle principali lingue dell’Impero Inca (il Quechua e l’Aymarà) e la Lima coloniale.
Si parte proprio dalla capitale, Lima, la Ciudad de los Reyes, e da lì si viaggia verso sud: Arequipa, Colca Canyon e Puno. La prima, detta la “città bianca”, è circondata da spettacolari montagne tra cui svetta il vulcano El Misti, e custodisce il cinquecentesco Convento de Santa Catalina, monumento di archeologia cristiana da quelle parti. La natura più selvaggia è a Puno, principale porto del lago Titicaca e punto di partenza per andare alla scoperta di Taquile, isola abitata dai discendenti degli antichi Aimara e Quechua e delle isole galleggianti degli Uros, costruite dagli abitanti con la totora, il giunco di lago. A Cusco, antica capitale dell’impero incaico, si visitano le rovine del tempio di Coricancha, un tempo coperto d’oro e, nelle vicinanze, i siti di Sacsayhuamán, Qenko, Puca Pucara e Tambo Machay. Ultima tappa, Machu Picchu, emblema della sfida millenaria dell’uomo nei confronti della natura, sospesa tra le Ande e la Foresta.
Il viaggio: dal 28 marzo all’8 aprile 2012 (13 giorni e 12 notti), 2.485 €, volo, hotel e trasferimenti inclusi. Per il programma in dettaglio, clicca qui.
Vuela
tel. 0226809117
www.vuela.it
Via Padova 60 – 20131 Milano.
Foto: Machu Picchu