EVENTS

Pasolini, il più fotografato

La mostra «Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo» porterà in Friuli oltre 170 ritratti inediti del regista e scrittore. Apre il 24 settembre 2022 per chiudersi l’8 gennaio 2023

Pier Paolo Pasolini è stato probabilmente l’artista più fotografato del Novecento.

Dai primi anni Cinquanta, quando arriva a Roma, fino ai giorni che precedono la sua morte, l’obiettivo fotografico lo ha colto in centinaia di situazioni, pubbliche e private, e nei luoghi e contesti più diversi.

Pier Palo Pasolini alla Torre di Chia (1974).

Più di 170 ritratti inediti

In una mostra che ha per titolo Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo a Villa Manin di Passariano di Codroipo (Udine) dal 24 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 saranno esposti oltre 170 ritratti inediti, rari, non visti di Pier Paolo Pasolini realizzati da fotografi come Richard Avedon, Herbert List, Henri Cartier-Bresson, Jerry Bauer, Jonas Mekas, Lütfi Özkök, Erika Rabau, Duane Michals, Philippe Koudjina, Marli Shamir e sui luoghi, i momenti e gli incontri che hanno contraddistinto la vita di Pasolini uomo e artista.

Si tratta di servizi fotografici del tutto inediti:  l’incontro di Pasolini con Man Ray per proporgli di disegnare il manifesto di Salò; Pasolini a Stoccolma (pochi giorni prima di essere ucciso) per farsi conoscere nell’ambiente del Premio Nobel; Pasolini nei Sud del mondo con Alberto Moravia, Dacia Maraini, Maria Callas.

Ogni fotografo ha colto l’artista in modi diversi: in eleganti vestiti borghesi, come pure in canottiera e costume da bagno; sorridente ma anche austero.

Pier Palo Pasolini nel suo studio (1963).

Tuttavia, oltre alle fotografie, il percorso espositivo di Villa Manin presenta anche altri documenti – giornali, dichiarazioni, interviste, video – per contestualizzare le occasioni in cui sono nati gli shooting. Ed è possibile ascoltare, da esclusive sequenze audio, la viva voce di Pasolini.

La mostra Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo, a cura di Silvia Martín Gutiérrez,  vuole portare in Friuli, nel luogo dove Pasolini si è formato come poeta, tutti i luoghi dove è avvenuta la sua inarrestabile evoluzione artistica. Per un doveroso fermo immagine di compiutezza.

Pier Palo Pasolini sulla terrazza (1963)