Incontri, video e show-cooking all’Hôtel de Galliffet, è protagonista il Limone di Siracusa IGP e con “GROM”, “Simone Gatto” e lo chef stellato Pino Cuttaia
Di Teresa Cremona
C’è chi ne racconta le proprietà benefiche e chi lo ha scelto, fra mille, per produrre gelati icona del Made in Italy nel mondo; c’è chi lo studia, per il suo potenziale di farmaco naturale, universale; e chi non può farne a meno in cucina, per il suo gusto fresco, tonico ed elegante, proprio come il profumo della sua scorza, ricercato dalle più importanti case profumiere del mondo.
È il “Limone di Siracusa IGP”, che arriva a Parigi il prossimo 11 marzo nei saloni dell’Hôtel de Galliffet, sede dell’Istituto Italiano di Cultura, per presentarsi al pubblico nelle sue molte declinazioni.
La manifestazione prevede interventi tematici, intervallati dalla proiezione di audiovisivi e da degustazioni tematiche. Dopo i saluti di Marina Valensise, direttrice dell’Istituto, Fabio Moschella, presidente del Consorzio, racconta al pubblico il rapporto, profondo e longevo, che lega il limone al territorio di Siracusa.
La ricercatrice Patrizia d’Alessio parla delle proprietà del limone in medicina, introducendo il video “Le virtù del limone”, audiovisivo sullo studio clinico condotto dall’istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” che intende dimostrare l’efficacia del succo di limone nella prevenzione della calcolosi renale.
Vilfredo Raymo, direttore generale della “Simone Gatto”, azienda che produce le essenze di agrumi siciliani usate dalle aziende profumiere francesi, interviene sulle qualità della trasformazione agrumaria siciliana. L’intervento di Raymo introduce il secondo degli audiovisivi in programma, “Un gelato al limone”, realizzato in collaborazione con “GROM” mentre gli ospiti degustano il gelato di “GROM”partner dell’iniziativa.
Conclude lo chef stellato Pino Cuttaia, con un intervento sull’impiego impieghi del limone in cucina, a cui da seguito una degustazione tematica.
Siracusa, produce oltre il 34% del limone italiano e vanta una consolidata esperienza nel commercio del prodotto fresco, dotato di una shelf-life particolarmente generosa. Con un disciplinare di produzione rigoroso e una tracciabilità di filiera garantita dal suo Consorzio,
Per informazioni:
Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa
www.limonedisiracusa.org .