GOURMET

Panettone a Ferragosto? C’è chi ci pensa

Loison, antica pasticceria vicentina, sforna tutto l’anno dolcissimi lievitati, ottimi per ogni occasione: dalla spiaggia alla montagna, fra amici o in famiglia. Il panettone Nerosale (cioccolato e caramello salato) è un assaggio e un anticipo di Natale. Sotto l’ombrellone.

Panettoni ad agosto. Una moda gourmet che sempre più spesso fa capolino nei luoghi di villeggiatura, come modalità insolita e fuori stagione di rompere le regole: durante un dopo cena in spiaggia, radunati fra amici a guardare le stelle; in montagna al termine di un pic-nic che contempla tra le leccornie comode da portarsi appresso anche un dolce in astuccio; o semplicemente in casa, dove le occasioni di festeggiare con un brindisi accompagnato da qualcosa di sfizioso non mancano mai.

5c8ff62b3786d

Loison, antica e affermata casa pasticcera vicentina che opera nell’arte bianca dal 1938, sforna anche delle specialità dedicate a questo periodo estivo, che costituiscono tuttavia un’anteprima di assaggio alla collezione Natale 2019, ricca di novità come il panettone agrumato, morbido e dall’aroma intenso, composto da cinque diversi agrumi di cui due presidi Slow Food: il chinotto di Savona e il mandarino tardivo di Ciaculli.

Naturalmente il packaging, come per tutti i prodotti Loison, è curatissimo in ogni dettaglio, con scatole a parallelepipedo rivestite da carta che trae ispirazione dagli antichi erbari, completata da larghi e lucidissimi nastri di raso fermati da un’etichetta logata.

9180

Il dolce mondo di Loison contempla anche la Sbrisola, tipico dolce duro e friabile della tradizione locale contadina, ottimo se accompagnato da vini passiti.

Tuttavia, dai forni di questi scrupolosi maestri pasticceri escono, tra le altre specialità, anche i Filoni, dolci morbidissimi da inzuppare, resi invitanti da frutta a tocchetti.

Insomma, Loison ha sempre le mani… in pasta, ad ogni stagione dell’anno. Con lievitati buonissimi che rientrano nel gotha dei migliori presenti sullo scenario dell’alta gastronomia italiana. Per esempio il panettore Nerosale, innovativo nel suo gusto salato, come l’acqua di mare.

Appuntamento quindi, non solo a Natale, ma anche – perché no? – a Ferragosto. Perché ogni mese, ogni giorno, ogni attimo è un motivo lieto per godere dei piaceri del palato. E della vita.