HOSPITALITY

Palazzo Scanderbeg

Un palazzo del ‘400, prima museo e ora hotel, è un nuovo indirizzo elegante nel cuore di Roma

Un palazzo del ‘400, prima museo e ora hotel, è un nuovo indirizzo elegante nel cuore di Roma



Di Teresa Cremona

Per molti anni sede del Museo della Pasta, Palazzo Scanderbeg fu costruito nel 1466 dal Principe albanese e Re d’Epiro Giorgio Castriota, detto Scanderbeg, eroico condottiero distintosi nella lunga guerra contro l’espansione ottomana in difesa della Cristianità. Il Principe fu per questo proclamato Difensor Fidei da Papa Callisto III. Della sua presenza resta traccia nel ritratto che sormonta il portone del palazzo.

Grazie ad un accurato restauro, l’antica residenza nobiliare è la soluzione ideale per i viaggiatori di oggi che desiderano una casa lontano da casa, godendo di comfort e servizi di alto livello.

Oggi Palazzo Scanderbeg rende omaggio al suo illustre passato con uno stile contemporaneo e raffinato, impreziosito da pavimenti in legno recuperato da antiche briccole veneziane e da alti soffitti con travi a vista. Gli arredi di Cappellini e Poltrona Frau, la preziosa lampada a sospensione di Terzani che illumina come un grappolo di luce la scala a forma elicoidale, i tappeti di Sartori, che mixano in delicato lavoro di patchwork parti di antichi tappeti persiani e altri elementi di arredo sono esempi di quell’elegante design italiano che esalta l’artigianalità anche nelle forme più moderne.

“Palazzo Scanderbeg completa la nostra offerta ricettiva nei punti strategici del turismo romano, il Visconti Palace Hotel vicino a San Pietro e l’Hotel Capo d’Africa nei pressi del Colosseo – afferma il general manager Giacomo Guzzardi – Puntiamo molto su quello che si è dimostrato il fattore vincente negli altri due alberghi: il servizio. A Palazzo Scanderbeg l’ospite è coccolato aldilà di ogni sua aspettativa, nel rispetto della privacy e della discrezione. La conciergerie assiste gli ospiti 24 ore su 24, soddisfacendo ogni loro desiderio in maniera premurosa e impeccabile. Sono disponibili altri servizi altamente personalizzati, come il maggiordomo e lo chef a domicilio su richiesta. Gli appartamenti sono dotati di cucina completamente attrezzata in ogni dettaglio, dal forno a microonde alla cantinetta refrigerata per il vino, compresa una piccola selezione di prodotti gastronomici in omaggio.”

Il palazzo è composto da 4 piani e si articola intorno ad un cortile nel quale è presente una fontana con mascherone, elemento decorativo da cui sgorgava l’acqua, simbolo del manierismo italiano. La struttura è movimentata da antiche e graziose terrazze, ma uno degli angoli più ricercati è la Library Room in cui è possibile conversare o leggere in poltrona davanti al camino. Da qui si accede agli undici esclusivi appartamenti, il più grande dei quali misura 166 mq. Alcuni di essi offrono terrazzi dai quali si può godere il clima mite e la luce incomparabile della Città Eterna.

Tutti gli appartamenti sono dotati di televisori a schermo piatto di ultima generazione, wi-fi e mini-bar gratuiti, possibilità di video conferenza e macchina per il caffè espresso. La linea cortesia è stata curata da C.O. Bigelow Apothecaries, rinomata azienda americana di prodotti di bellezza e di cura per il corpo.

Per informazioni:
Palazzo Scanderbeg
piazza Scanderbeg 117, Roma
tel. 06594848000
info@palazzoscanderbeg.com
www.palazzoscanderbeg.com.