Con il primo compleanno della cabinovia hi tech, si apre la stagione sciistica di Sölden: appuntamento per la coppa del mondo dal 21 al 23 ottobre
Sölden si trasforma e l’Öztal diventa ecofriendly. Compie un anno la cabinovia di design ad alta tecnologia che porta gli sciatori (3.600 all’ora, invece dei precedenti 1.800) sulle vette di Gaislachkogl, dove si “atterra” in una stazione avveniristica avvolta da una gigantesca foglia trasparente a basso impatto ambientale, da dove si vedono 260 vette che superano i tremila metri. Piattaforme in vetro e acciaio sono anche le basi del Big 3, un itinerario di 50 chilometri e un dislivello di 10.000 metri che permette di raggiungere – sci ai piedi – altre tre vette oltre i tremila, in una giornata.
Poi c’è tutto il resto del comprensorio dove si comincia a sciare a fine settembre, ovvero 150 chilometri di piste collegate da 34 impianti di risalita che arrivano ai ghiacciai di Rettenbach e Tiefenbach, e che dal 21 al 23 ottobre ospitano la prima tappa europea della Coppa del Mondo di sci.
Per la vallata dell’Ötztal: www.oetztal.com.
Il nostro consiglio per il soggiorno: il 5 stelle Central Spa Hotel Sölden ha adottato alcune iniziative per abbassare l’emissione di Co2, per esempio usando prodotti regionali e spezie proprie. Fino al 18 dicembre 2011 è valido il pacchetto Central Wellness Days – 3 notti in mezza pensione gourmet (lo chef, Gottfried Prantl, è considerato uno dei migliori in Austria), con merenda energetica del pomeriggio, trattamento per il viso (60 minuti), massaggio parziale (25 minuti), impacco corpo sul lettino sospeso (50 minuti), da 539 € a persona (Auweg 3, Sölden, tel. +43/525422600 , info@central-soelden.at, www.central-soelden.at).