HOSPITALITY

La stanza è pagata (dall’ospite precedente)

OmHom è il progetto dello chef Luca Palmero: due suite a Trebiano Magra, nel Golfo dei Poeti, gestito secondo l’Economia del Dono

Sulle colline alle spalle del Golfo dei Poeti, nel borgo di Trebiano Magra, OmHom non è un hotel, né un B&B: è il sogno diventato realtà di Luca Palmero, chef ligure appassionato di vini e filosofia. Un luogo di quiete (Om, un mantra) in cui sentirsi a casa (Hom), ma anche e soprattutto un luogo per riscoprire il valore autentico del Viaggio, che parte dall’incontro e dallo scambio con l’altro.

Nato e cresciuto nelle Cinque Terre, Luca conosce da vicino le conseguenze del sovraffollamento turistico sulle comunità locali, e attraverso OmHom propone un modello di sviluppo “antico” ma rivoluzionario: l’Economia del Dono.

Sulla stessa logica del “caffè sospeso” napoletano, dal 2021 OmHom, offre agli ospiti la possibilità di pagare il proprio soggiorno su base di offerta, secondo le proprie possibilità e secondo coscienza, sostanzialmente regalando al prossimo ospite un’esperienza simile. Alla base, una politica economica fondata sulla trasparenza grazie alla quale gli ospiti hanno una visione chiara dei costi di gestione della struttura. «Riteniamo fondamentale recuperare un sincero rapporto umano con l’ospite, svincolato dal solo aspetto economico, riaffermando l’essenzialità di uno scambio che sia emotivamente, psicologicamente e culturalmente appagante», spiega Palmero. «Siamo agli albori di una rivoluzione che vede il viaggio come un importante strumento del cambiamento per noi stessi e per il mondo intero. È nostra responsabilità partecipare al cambiamento. E con questo sistema intendiamo restituire al viaggio e all’incontro il valore e la dignità che gli sono propri». Questi sono peraltro i principi fondanti del Transformational Travel Council, di cui Luca è membro.

Luca Palmero, proprietario di OmHom.
Il giardino di OmHom.

OmHom ha solo due suite – Bed&Cinema e Bed&Vista – a poca distanza l’una dall’altra, in quello che si sta delineando come un progetto di ospitalità diffusa in divenire all’interno del borgo. Gli spazi ospitano oggetti di famiglia, come il corredo della bisnonna, vecchi mobili con nuova funzione, come il tavolo da falegname trasformato in base per il lavabo, e finiture fatte da artisti locali. Il camino, la piccola sala cinema (anche per i bimbi) e la Spa con idromassaggio ricavato nella roccia contribuiscono allo charme unico di questo nuovo indirizzo. La colazione si fa intorno al tavolo imbandito con prelibatezze fornite dai migliori produttori della zona, selezionati da Luca Palmero, che prepara i suoi piatti con tecniche antiche in tegami di coccio, cotti sul fuoco del camino.

omhom.it – Vicolo Scolastico, 28, 19021 Trebiano Magra SP