
Una stagione invernale all’insegna del gusto quella proposta dal Porta Vescovo Dolomiti Resort, la sponda veneta del comprensorio sciistico Dolomiti Superski, che si sviluppa tra i 1.602 metri di Arabba (BL) e i 2.538 metri di Forcella Europa. Non potrebbe essere altrimenti visto che, oltre allo sci, il fiore all’occhiello di questo comprensorio è proprio la proposta gastronomica, articolata in diverse ma complementari realtà gestite dallo chef Ivan Matarese, classe 1984, napoletano emigrato tra le vette: il Rifugio Luigi Gorza a 2.478 metri di quota alla stazione di arrivo della funivia – imperdibile la vista sul ghiacciaio della Marmolada e il gruppo del Sella – con il suo elegante self-restaurant e il Grand Bar, al cui interno si trovano anche il ristorante gourmet Viel dal Pan e il Bistrot, uno spazio esterno, con tavoli collocati su una scenografica terrazza, Completa l’offerta La Cesa Da Fuoch, in località Pescoi, a pochi passi dalla stazione intermedia della telecabina, quindi facilmente raggiungibile anche da chi non scia. Ecco gli appuntamenti da non perdere ad alta quota.

Pizza Party (tutti i venerdì al Rifugio Luigi Gorza dalle ore 19, prima salita della funivia, alle 22.30, ultima discesa della funivia): in tavola grandi pizze da condividere con gli amici o, in alternativa, le proposte del menu snack, accompagnate da un aperitivo o una birra. A completamento della serata, oltre alla salita notturna in funivia, lo spettacolo del cielo stellato e l’immancabile dj set.

Il 14 febbraio ci sarà la San Valentino Pizza Night: si salirà al Rifugio alle 19 e, dopo un aperitivo in terrazza intorno a un falò, si potranno gustare golose pizze tra le quali le speciali Spicy Love, Sweet Love e Vertical Love. Se il tempo lo permetterà, la serata si concluderà con uno spettacolo di fuochi d’artificio prima di riprendere la funivia per tornare a valle (alle 23,30). Sempre ogni venerdì, il ristorante Viel dal Pan, aperto esclusivamente su prenotazione, propone due menu degustazione a prezzo fisso. Per informazioni: info@dolomitiportavescovo.it

Fine gennaio. A partire da questo periodo, le due ampie terrazze della Cesa da Fuoch, esposte al sole per tutto il giorno, saranno teatro di eventi, dj set e degustazioni di vini delle cantine regionali. All’interno, uno spazio accogliente e d’atmosfera, con fornelli a vista, propone un ricco menu con piatti preparati al momento.

San Valentino (14 febbraio). Programma speciale per la serata, proposto dal ristorante Viel Dal Pan: a partire dalle ore 19, salita in funivia al Rifugio Luigi Gorza, seguita da un aperitivo di benvenuto sulla terrazza attorno a un falò (condizioni meteo permettendo). Poi gli ospiti ceneranno seduti in tredici esclusivi tavoli da due gustando le specialità di Matarese tra le quali Entratina di benvenuto dello chef; Tacos di verza, schie fritte, avocado e panna acida; Astice, polenta bianca e bouquet aromatico alpino. Si prosegue la serata con dj set nella zona bar e fuochi d’artificio. Come per i Pizza Lovers Party, l’ultima discesa in funivia è prevista alle 23,30 (costo: 99 euro a persona, escluse bevande ma inclusi welcome drink e passaggio in funivia).

Ski&Wine (24 marzo). Degustazione di vini (in collaborazione con Arabba Fodom Turismo): di rifugio in rifugio, gli amanti dello sci possono andare alla scoperta della ski area Arabba-Marmolada gustando, a ogni sosta, un calice di vino accompagnato da sfiziosi stuzzichini.
Informazioni: www.dolomitiportavescovo.it