A Milano ha aperto il NYX, primo “lifestyle hotel” del gruppo Leonardo

È il primo in Europa, aperto a Milano il 23 febbraio, primo giorno della Settimana della Moda: Leonardo Hotels lancia NYX, linea di alberghi creativi e all’avanguardia per design, arte e musica.
Uno dei punti di forza è l’ambientazione versatile: ristorante, bar patio e lounge collegati per rilassarsi, pranzare, conversare e, verso sera, la hall si trasforma in un club con musica travolgente.
Il design è uno dei caratteri distintivi dei NYX ed si ispira alla città in cui si trova: ogni arredo e accessorio è realizzato su misura, le opere esposte sono di artisti locali, il personale è costituito da City Lovers che consigliano dove andare e cosa fare in città.
NYX Milan è il primo del nuovo marchio, a cui seguiranno Praga, Monaco di Baviera e Madrid. In Israele, dove il gruppo ha origine, il primo NYX Hotel è stato inaugurato lo scorso agosto, diventando in breve tempo una delle location più alla moda di Tel Aviv, una città che non dorme mai.

Parlando ora del NYX Milan, situato di fianco alla Stazione Centrale in piazza IV Novembre, entrando si attraversano le sculture degli Urbansolid ai graffiti 3D di Yama11, Peeta e Joys della EAD Crew, fino alla parete dell’ultimo piano in cui domina l’arte figurativa di Neve che si affaccia su uno spettacolare panorama della città. Ogni piano dell’hotel si presenta come una vera e propria galleria dedicata alla street art più d’avanguardia. Il NYX Hotel, marchio di Leonardo Hotels, è unico nel suo genere, il primo in Italia. L’art concept si basa sulla semplicità e in modo particolare sulle opere degli artisti locali del territorio in cui sorge ogni albergo.

A tale scopo NYX ha avviato una collaborazione con i writer e gli artisti di strada italiani più significativi e ha scelto di dedicare ogni piano dell’albergo a un artista, scultore, illustratore. Tra loro Casciu, Etnik, Jair Martinez, Moneyless, lo urban artist SKAN, il torinese Corn79, il bolognese Andrea Casciu, gli UrbanSolid, il duo milanese famoso per i bassorilievi urbani di Adamo ed Eva rigidi, con gli occhiali da sole e foglia di fico all’ingresso dell’albergo (foto in alto).
La direzione artistica del progetto è stata affidata all’artista israeliana Iris Barak che a tal fine collabora con i curatori artistici locali. Ogni hotel della catena NYX raccoglie i diversi punti di vista della scena artistica locale, un’attrazione per gli ospiti della struttura, i turisti e i cittadini del luogo alla ricerca di un posto alla moda in città.
La presenza dominante di opere di Street Art, di installazioni, di video, insieme all’obiettivo di volersi porre come una vetrina per gli artisti emergenti, sono alcune delle caratteristiche principali alla base del progetto artistico che NYX sta portando avanti a livello internazionale. L’impronta artistica, che la catena declina a seconda delle diverse realtà locali in cui si inserisce, si contraddistingue per due elementi: Two Artwork Chairs, ossia la realizzazione di un pezzo unico realizzato da un artista locale quale sua interpretazione delle due sedie situate nella hall di tutti i Leonardo Hotels, e l’Israeli ArtWall, dedicato a un artista promettente del panorama artistico israeliano, selezionato dalla curatrice del progetto artistico di NYX, Iris Barak, al fine di esportare all’estero un piccolo assaggio di quello che sta prendendo piede nell’arte contemporanea di Israele.
I graffiti enfatizzano il leitmotiv urbano, portando all’interno di ciascun hotel un pizzico dello street style che rende unica ogni città. È come se la Street Art urbana locale si fondesse con la struttura alberghiera, creando un continuum tra l’hotel, la vita urbana e le strade cittadine circostanti.
https://www.leonardo-hotels.com/explore-nyx
Leonardo Hotels è la divisione europea di Fattal Hotels Group, gruppo fondato da David Fattal in Israele. Dal 2006, Leonardo Hotels è rappresentato sul mercato europeo da oltre 75 strutture in più di 40 destinazioni. Presente in Germania, Austria, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Spagna, Ungheria, Repubblica Ceca e Italia, il gruppo, con oltre 13.000 camere e una capacità di sale conferenze superiore a 22.000m², offre delle strutture con un ambiente unico in cui spiccano le peculiari caratteristiche territoriali dell’area in cui sono collocate.