
Se il ramo orientale del Lago di Como è sinonimo dei paesaggi descritti ne “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni, la sponda occidentale fa subito pensare a Cernobbio con i suoi sontuosi edifici nobiliari: Villa D’Este, oggi albergo e meta di turismo congressuale, Villa Pizzo, Villa Bernasconi, Villa d’Erba Visconti di Modrone. Per non parlare delle architetture di Como, tra le quali l’imponente Villa Olmo, in stile neoclassico, progettata dall’architetto Simone Cantoni, oggi di proprietà del Comune e adibita a visite per il pubblico, manifestazioni culturali e mostre d’arte. Proprio sulla passeggiata che conduce a questo importante punto di riferimento storico e culturale del capoluogo lariano, si affaccia l’Hilton Lake Como, un quattro stelle che aprirà i battenti il prossimo 11 gennaio. La struttura è in posizione strategica, a 30 minuti d’auto da Lugano e 50 da Milano, e gode della bellezza e della tranquillità del lago, senza rinunciare alla comodità derivante dalla vicinanza alle due città e al centro di Como (10 minuti a piedi). Le camere sono 170, delle quali 20 suite e una presidential suite, con un concept all’insegna della semplicità ma con grande cura per i dettagli: dominano il legno, la pietra, tessuti morbidi e tappeti di alta fattura. Tutte le stanze sono affacciate sul lago e l’ambiente è “riscaldato” dalla luce naturale che entra dalle ampie vetrate, mentre gli ospiti delle suite possono godere di una vista panoramica ancora più spettacolare grazie al soffitto di vetro che di notte permette di ammirare le stelle stando comodamente sdraiati a letto.
Al piano terreno dell’hotel, che a differenza di altri del Lago di Como sarà aperto anche in inverno, gli ospiti possono rilassarsi nella lounge Taffeta, aperta dalla mattina alla sera: durante il giorno è possibile ordinare dal menu à la carte finger food accompagnato da tè, vino e champagne selezionati, mentre dopo il tramonto lo spazio si trasforma in un’area lounge dove gustare cocktail, le migliori etichette di vino e distillati ricercati. Per un’esperienza culinaria a 360 gradi, c’è il ristorante Satin, una realtà molto legata al lago e ai prodotti che offre, dove i cilenti possono anche interagire con gli chef per creare insieme il pasto più adatto alle proprie esigenze.
Non manca lo spazio benessere: l’Eforea spa & health club dove a disposizione degli ospiti ci sono sauna finalndese, bagno turco, idroterapia, cromoterapia, frigidarium, trattamenti specifici per il viso e per il corpo, sala relax, sala fitness con personal trainer e fitness coach.
Ad aprile apre il rooftop bar Terrazza 241 che, oltre a far da contorno a una infinity pool con vista lago, si propone come luogo per un happy hour panoramico.