HOSPITALITY

Nira Montana La Thuile

Apre Nira Montana, il primo cinque stelle de La Thuile. E, come dice il proprietario Puri, porterà nuova vitalità e sciatori nel piccolo comune della Valle d’Aosta

Apre Nira Montana, il primo cinque stelle de La Thuile. E, come dice il proprietario Puri, porterà nuova vitalità e sciatori nel piccolo comune della Valle d’Aosta

[slideshow id=259]

Di Sara Magro

Se chiedete al signor Puri cosa gli piace dell’Italia, risponde che è bella tutta, anche la Calabria. Fa impressione che un imprenditore indiano con base a Londra e St. Moritz conosca anche le regioni più remote. Lui, già proprietario di tre hotel a Mauritius, a Silvaplana (vicino a St Moritz) e a Edinburgo, da tempo adocchiava l’Italia. Infatti il 5 dicembre si inaugura Nira Montana, il suo primo indirizzo italiano, a La Thuile, in Val d’Aosta.

Affiliato a Design Hotels, Nira Montana è un progetto dello Studio Del Portico che ha realizzato interni contemporanei senza sacrificare l’atmosfera calda degli ambienti di montagna, per cui i pavimenti e i soffitti sono in legno, come negli chalet, con elementi in acciaio e ferro a vista. Avrà 55 camere, una spa con piscina coperta, sauna e bagno turco, palestra attrezzata Technogym, un bar per l’après ski e ristorante con cucina regionale e italiana (chef è Giuseppe Marrancone). Insomma ciò che serve per un resort che si rispetti.

Secondo Puri, il turismo sta diventando un’attività sempre più importante per l’economia italiana. Per questo si è avventurato nell’impresa di aprirci un albergo. Tuttavia è curioso che abbia scelto La Thuile. Perché? «Preferisco essere un pesce grande in un lago piccolo, e non il contrario. Avremo l’unico cinque stelle, e automaticamente saremo i migliori. Inoltre, La Thuile è di una bellezza naturale straordinaria. È la nostra seconda destinazione invernale, sfruttiamo i tre anni di esperienza con il Nira Alpina di Silvaplana per fare un buon lavoro. Certo non è St. Moritz, con 150 anni di turismo internazionale alle spalle, hotel di lusso e tanta notorietà. Alla Thuile non c’è nulla di glam. Le sue caratteristiche sono natura, autenticità, cordialità (e 160 chilometri di piste che si estendono fino alla Rosière in Francia, ndr). Sono sicuro che il Nira Montana porterà nuovi estimatori, e aiuterà a riposizionare la destinazione valdaostana sul mercato. Qualche giorno fa, sono andato con la guida naturalistica a vedere dove organizzeremo passeggiate a cavallo ed escursioni a piedi, dove si farà canoa e si pescherà. Siamo nelle vicinanze del Parco del Gran Paradiso, ai piedi del Monte Bianco. Sono scenari meravigliosi, in qualunque stagione. Sono sicuro che i nostri ospiti si divertiranno; da parte nostra cerchiamo di fornire loro la cornice ideale per trascorrere una bella vacanza con la famiglia o con gli amici. Qualche struttura c’è già alla Thuile, alcune sono molto affascinanti, però spesso sono piccole, al massimo dieci camere. Noi siamo più grandi, possiamo ampliare il pubblico e aumentare gli estimatori».

Per Puri, l’Italia è una delle destinazioni più belle del mondo, e nel futuro consoliderà la sua posizione ai primi posti delle classifiche turistiche. Le ragioni sono molte, spiega: «In Italia avete tutto, cultura gastronomica, posti favolosi, buon servizio, buon gusto. Non so spiegarlo, ma se un americano va in giro in scarpe da ginnastica, anche da 200 dollari, sembra sciatto, se invece le mette un italiano sta bene, anche se le ha pagate 10 euro. Quell’eleganza casual l’avete solo voi, e si percepisce a colpo d’occhio. La scorsa estate ho trascorso dieci giorni di vacanza con la mia famiglia in Toscana. Sono stato a Firenze, al Palio di Siena, e mi sono trovato sempre bene nella natura, nei ristoranti, con le persone. Gli italiani hanno capito cos’è l’arte dell’ospitalità».

Quindi, il Nira Montana è solo il primo di altri alberghi? Sì, infatti nell’estate 2015 è prevista un’apertura a Pozzuoli. Di nuovo una località secondaria e inattesa.  «Siamo come i cacciatori di tartufi: cerchiamo cose rare in luoghi alternativi. Comunque Pozzuoli è famosa per le acque termali, con un fango buono all’origine. Esce dalla terra già pronto per le cure, senza dover aggiungere nulla. Poi, c’è il sito archeologico di Cuma, uno dei meglio restaurati d’Italia. E che dire della vista? Capri, Ischia e le altre isole del Golfo di Napoli sono davanti. Pozzuoli è la città della Loren. Magari il nuovo hotel si chiamerà Nira Sophia!».

www.niramontana.com