DESTINATIONS

Niko Romito a Capofaro

Capofaro comincia la stagione con tante novità: la collaborazione con Niko Romito, i corsi di Yoga e di Pilates, l’incontro coi produttori di Malvasia di Salina

Capofaro comincia la stagione con tante novità: la collaborazione con Niko Romito, i corsi di Yoga e di Pilates, l’incontro coi produttori di Malvasia di Salina

Capofaro Malvasia & Resort è un “ritiro isolano“ dal carattere unico, naturale destinazione per chi ama rigenerare corpo e spirito, spinti dall’energia dell’arcipelago delle Eolie e di Salina, l’isola più agricola, con le case bianche tra i vigneti a picco sul mare, illuminati dal seducente bagliore del vicino faro.

La nuova stagione di Capofaro si annuncia ricca di novità e racconta una sofisticata e “naturale” evoluzione nello stile di accoglienza e di narrazione del luogo, in cui l’ospite e i suoi desideri più intimi saranno ancora di più al centro della filosofia del luogo.

La prima importante novità coinvolge la cultura del cibo e della ristorazione, la sua esperienza e il suo rapporto con il territorio locale – seguendo quel fil rouge di pensiero che ha spinto Tasca d’Almerita a riunire gli artigiani siciliani in Naturaintasca. Per questa ragione Capofaro accoglie dal prossimo 1° Maggio – data di riapertura – per tutta la stagione estiva 2014, il progetto “Spazio Ristorante Laboratorio” della Niko Romito Formazione di Castel di Sangro (L’Aquila).

La cucina di Capofaro diventa un Laboratorio Gastronomico aperto non solo agli ospiti ma agli appassionati che intendono riscoprire, con leggerezza, creatività e tecnica, i sapori della tradizione e del territorio siciliano. I piatti sono realizzati con l’utilizzo dei prodotti del territorio seguendo antiche ricette e personali interpretazioni di cui i giovani cuochi della Niko Romito Formazione sono i protagonisti. Alla base del progetto c’è anche l’idea di scoprire l’energia, la storia e la cultura di una delle isole del Mediterraneo più integre, dall’anima agricola forte e dal rapporto ancestrale con il mare. In sala, a fianco degli allievi, un giovane team di professionisti guidati da Enrico Camelio, una collaborazione con Capofaro che dura ormai da cinque anni.

Un DNA comune, quello di Niko Romito e della famiglia Tasca d’Almerita; comune il fortissimo radicamento al territorio, coniugato a una visione del futuro e alla sperimentazione.

“Dopo la tappa romana dello scorso anno, sono affascinato dall’idea di portare il progetto Spazio nel cuore del Mediterraneo, in un ambiente che non consente distrazioni ma che genera costanti spunti creativi, a contatto con la natura forte dell’antica Dydime, un po’come quella che conosco delle mie montagne d’Abruzzo. Credo che per gli Allievi di Spazio questa sia un’esperienza unica” – dice Niko Romito – “Così come è coinvolgente l’esperienza per gli ospiti, che vivono un rapporto diretto con chi prepara i loro piatti in uno scambio “osmotico” ove non vi sono più barriere emozionali tra cuoco ed ospite, in una sala da pranzo che diventa luogo di incontro e di esperienza: questa è una delle basi della filosofia di Spazio”.

“Ammiro Niko Romito per la sua “sincerità visionaria” e la semplicità applicata alla cucina, l’attaccamento alle radici e per aver pensato ad un luogo-progetto come Spazio, fuori dalle logiche correnti di un settore molto “ego-centrato” come la ristorazione – dice Alberto Tasca d’Almerita – Al contrario, visione, condivisione e ricerca, rappresentano la sua cifra professionale e in questo leggo molte analogie con l’approccio della mia famiglia: trasmettere il sapere e creare “reti”, come abbiamo fatto per esempio con il progetto Naturaintasca (www.naturaintasca.it), provando a dare una mano a chi ha talento e voglia di crescere. A Capofaro c’è da divertirsi, con i ragazzi di Niko, per creare qualcosa di veramente unico”.

Gli aspetti del benessere interiore e del corpo sono affidati alle cure di Lucy Knight e Kristin McGee, due tra le più note master nelle rispettive discipline, Yoga e Pilates.

Per gli appassionati di viticoltura ricordiamo la quarta edizione del Malvasia Day, il 19 Luglio: 17 produttori di Malvasia delle isole Eolie si incontrano a Capofaro per confrontarsi, raccontare storie e degustare insieme le diverse interpretazioni del vitigno tipico di questa terra.

Ad Agosto, l’artista Meo Fusciuni , “naso” di origini siciliane e creatore di raffinate fragranze e profumi d’autore, racconta la sua Sicilia attraverso i cinque sensi e le “pennellate” di ricordi olfattivi che sono alla base delle sue creazioni.

Nella foto in alto: gli allievi di Spazio, il laboratorio gastronomico di Niko Romito, unico chef italiano ad aver conquistato la stella Michelin nel 2014.

Capofaro Malvasia & Resort