
CityLife, l’avveniristico distretto milanese nato dalla riqualificazione della vecchia Fiera di Milano e progettato, tra gli altri, dai celebri architetti Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Zaha Hadid, può vantare un’altra, importante ristrutturazione: si tratta di un albergo 4 stelle, l’NH Collection Milano CityLife, firmato NH Hotel Group (una delle compagnie alberghiere urbane di riferimento in Europa e America), costruito partendo dall’ossatura dell’imponente chiesa del Cristo Re, in via Colleoni 14, edificata nel 1934 a uso religioso e abbandonata nel 1990, alla quale adesso è stata annessa una torre di 13 piani.

Come spiega Michele Reginaldi, architetto responsabile del progetto per lo studio Quattroassociati, «trasformare e valorizzare un edificio di culto, rendendolo un luogo di incontro dedicato all’ospitalità, è stata un’impegnativa sfida professionale. Abbiamo cercato di reinterpretare gli spazi dell’hotel, sempre salvaguardando i caratteri della spazialità dell’edificio esistente, nel rispetto dell’apparato decorativo e degli elementi architettonici più significativi, al fine di affermare un principio di continuità e permanenza nel divenire storico di questa architettura».

Eccellenze Made in Italy
Le camere dell’hotel sono in tutto 185: 175 sono collocate nella torre, mentre 10 suite duplex sono state costruite sopra la chiesa, con pianta a croce latina a tre navate, oggi in parte mantenuta – così come i portoni in legno originali, gli archi a tutto sesto e le campate delle navate laterali – per fungere da scenografico ingresso dell’albergo stesso. Tutte le stanze sono accomunate dallo spirito sartoriale dell’eccellenza del Made in Italy, sottolineato da piccoli dettagli, dall’illuminazione 100 per 100 italiana (le lampade sono di Flos e Firmamento Milano) alle fotografie di modelle, vestire con abiti couture degli anni ’50 e ’60, che abbelliscono le parti comuni.

In considerazione della collocazione strategica, l’hotel è stato progettato anche come business center: a questo scopo nella struttura sono state integrate 6 spaziose sale meeting, in grado di ospitare 520 persone in tutto, che possono essere allestite in 11 diverse configurazioni.
Come sottolinea Ambra Lee Agnoletti, Director of business development NH Hotel Group Italia, «vantare numerose aree meeting, terrazze, rooftop e spazi dedicati agli eventi conferma che il gruppo NH e, in particolare, il brand NH Collection puntano a garantire un’offerta variegata e sempre più tailored sulle esigenze di ogni ospite, guardando al futuro con fiducia, per una ripresa totale del settore events&hospitality, da sempre forte traino per l’economia italiana».

L’offerta food&beverage
Fiore all’occhiello di NH Collection Milano CityLIfe è appunto l’esclusivo rooftop con piscina, insieme al cocktail bar “The District”, luogo perfetto per un aperitivo rilassante, aperto anche agli ospiti esterni. Questi ultimi sono i benvenuti anche al ristorante “Tailors” dove lo chef Gabriele Grisolia, di origini lucane, propone una cucina cucita appunto su ogni ospite e che, inoltre, vuole omaggiare la migliore tradizione italiana, rivisitata però con un pizzico di creatività: dal pomodorino confit e spuma di burrata alla tartare di chianina, fino alla mediterranea con caponatina di melanzane, finocchietto selvatico e crumble di tarallo. Come in tutte le altre strutture del brand NH Collection, un altro punto di forza dell’albergo milanese è la prima colazione, ricca di proposte adatte a tutti i gusti, che si possono assaporare nell’atmosfera calda e rilassante della sala breakfast o, nella bella stagione, nel giardino dell’hotel.
Info: https://www.nh-hotels.it/hotel/nh-collection-milano-citylife