HOSPITALITY

Natale a Canne Bianche

Un gioiello alle porte del Salento, unico 5 stelle in Puglia con accesso al mare

La storia dietro Canne Bianche, albergo unico nel suo genere e a conduzione familiare, ce la racconta Gianvito Mangano, il giovane figlio del fondatore. «La visione di questo posto straordinario l’ha avuta mio padre mentre faceva jogging sulla spiaggia davanti a dove ora sorge l’albergo. È stato letteralmente rapito dalla bellezza di questo luogo e ricorda ancora le canne diventate bianche per la salsedine». Inizialmente, il padre Antonio lo aveva progettato per venderlo ma dopo l’inaugurazione nel 2010 ha deciso di tenerlo.

Il ristorante Aneto.

Quest’anno, per il secondo anno, Canne Bianche, con le sue 52 camere, sarà aperto durante l’autunno e a Natale. L’intenzione di questo lifestyle hotel, dove ci si sente a casa per la gentilezza e familiarità di tutto lo staff, è di dare agli ospiti un tempo dove assaporare il vero stile di vita pugliese, innanzitutto slow. La buona cucina pugliese si gusta e si impara con le lezioni disponibili per gli ospiti.

Costruita su tre piani con affaccio sulla spiaggia, la moderna struttura si inserisce armoniosamente nel contesto naturale. A parte la piscina all’aperto e l’idromassaggio riscaldato, Canne Bianche ha l’Acqua Spa con trattamenti personalizzati, anche a base di prodotti locali come l’olio d’oliva.

L’albergo si trova a Torre Canne di Fasano, vicino ad Alberobello e Ostuni, ed è facilmente raggiungibile dagli aeroporti di Bari e Brindisi.

Canne Bianche organizza escursioni in bicicletta (anche a pedalata assistita), passeggiate a cavallo nel Parco naturale delle Dune Costiere, o uscite in barca o catamarano per fare un giro delle calette più appartate. Per gli ospiti, c’è anche un workshop sulle luminarie, tipiche di questa zona, con i maestri artigiani Nicola e Donato Neglie.